stratiota
stratiòta (o stratiòte o stratiòto) s. m. [dal gr. στρατιώτης «soldato, guerriero»; cfr. stradiotto] (pl. -i). – Soldato d’una milizia stanziale dell’Impero bizantino, tenuto a presentarsi [...] immediatamente alle armi, ad ogni chiamata, fornito di cavallo e armamento ...
Leggi Tutto
stratopedarca
s. m. [dal gr. στρατοπεδάρχης, comp. di στρατόπεδον «accampamento» e -άρχης (v. -arca)] (pl. -chi). – Nell’esercito bizantino, il capo dell’accampamento (equivalente al maresciallo di alloggio [...] negli eserciti del 18° sec.) ...
Leggi Tutto
crisobolla
criṡobólla s. f. [adattam. (secondo bolla2) del lat. mediev. chrysobulium o chrysobolium o chrysobolum, gr. biz. χρυσοβούλ(λ)ιον o χρυσόβουλλον, comp. di χρυσός «oro» e -βουλλον, der. del [...] lat. bulla «bolla»]. – Nell’impero bizantino, documento imperiale di carattere solenne, munito di sigillo aureo con l’effigie del basilèus. ...
Leggi Tutto
felonio
felònio s. m. [dal gr. biz. ϕελόνιον]. – Mantello ampio, a campana, che avvolge tutto il corpo, con un’unica apertura per il passaggio della testa, usato un tempo dai vescovi, e ancora oggi dai [...] sacerdoti, nel rito bizantino. ...
Leggi Tutto
crisografia
criṡografìa s. f. [dal gr. χρυσογραϕία, comp. di χρυσός «oro» e -γραϕία «-grafia»]. – L’uso e l’arte, diffusi nel medioevo bizantino, di scrivere su pergamena con inchiostro aureo. ...
Leggi Tutto
tabellione
tabellióne s. m. [dal lat. tardo tabellio -onis, der. di tabella «tavoletta per scrivere» e quindi anche «documento, atto pubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, [...] esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. b. Nell’alto medioevo, nome dei notai dell’Esarcato bizantino di Ravenna (chiamati anche tabularî) che avevano l’incarico di redigere e conservare gli atti giudiziali e privati. 2. Nella ...
Leggi Tutto
reuchliniano
(o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare [...] il greco antico, che coincide in sostanza con la pronuncia del greco bizantino e del greco moderno. La denominazione trae origine dal fatto che J. Reuchlin sostenne la legittimità di tale pronuncia tradizionale contro i primi pareri contrarî espressi ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι [...] della Madonna col Bambino, attestata in periodo pre-iconoclastico soprattutto a Costantinopoli e diffusasi poi in copie di stile bizantino nei paesi di rito ortodosso ma anche in Italia, spec. a Venezia (famoso il mosaico nell’abside della basilica ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] avuto larga diffusione nell’area d’influenza della cultura greca, punica, etrusca e romana, fino al periodo paleocristiano e bizantino: un s. greco, etrusco, romano; un s. di alabastro; un s. marmoreo; il s. policromo di Alessandro Magno, risalente ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici [...] di rito bizantino, ma di lingua araba, dei patriarcati di Antiochia, Gerusalemme e Alessandria, i quali, cattolici in origine, si staccarono dalla Chiesa romana dopo lo scisma (1054) di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, per ritornarvi, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti con il mondo bizantino o per fuggire...