despotato
s. m. [der. di despota]. – Regno retto da un sovrano che aveva il titolo di despota (con riferimento al mondo orientale nel medioevo): il d. bizantino di Epiro. ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze [...] dello stratego. Nel regno di Sicilia, sotto i Normanni, gli Svevi e gli Angioini, il capo dei notai del re, che curava la compilazione e l’invio dei diplomi. Nella curia pontificia, p. apostolico, ognuno ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno [...] (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
protospatario
protospatàrio s. m. [dal gr. biz. πρωτοσπαϑάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e σπαϑάριος «spatario»]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo attribuito ad alti funzionarî o generali; ebbe origine [...] dagli spatarî o portaspada che figuravano nelle processioni imperiali. 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
melode2
melòde2 (o melòdo) s. m. [dal lat. tardo melodes o melodus, gr. μελῳδός]. – Poeta liturgico bizantino che componeva insieme il testo e la musica, secondo un uso fiorito spec. nei secoli 6° e [...] 7°, e poi decaduto nel 9° ...
Leggi Tutto
smaragdino
agg. – Adattamento del lat. smaragdĭnus «smeraldino», nell’espressione tavola smaragdina, con la quale si indica uno scritto (raccolta di sentenze per lo più a carattere mistico e occultistico) [...] attribuito al mitico autore greco-bizantino Ermete Trismegisto che, secondo la leggenda, lo avrebbe inciso su uno smeraldo. ...
Leggi Tutto
protostratore
protostratóre s. m. [dal lat. mediev. protostrator, gr. πρωτοστράτωρ, comp. di πρωτο- «proto-» e στράτωρ: v. stratore]. – Funzionario dell’Impero bizantino, comandante degli stratori o [...] scudieri del basilèus ...
Leggi Tutto
protovestiario
s. m. [dal lat. mediev. protovestiarius (comp. di proto- e del lat. tardo vestiarius «sarto, guardarobiere»), gr. biz. πρωτοβεστιάριος]. – Funzionario dell’Impero bizantino che sovrintendeva [...] al guardaroba privato del basilèus ...
Leggi Tutto
turma2
turma2 s. f. [dal gr. biz. τοῦρμα, che è dal lat. turma (v. la voce prec.)]. – Nell’ordinamento amministrativo-militare dell’Impero bizantino, suddivisione del tema (v. tema2). ...
Leggi Tutto
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero [...] bizantino, il carattere di vicario di Dio in terra o di «prelato per le cose temporali» rivestito dall’imperatore. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti con il mondo bizantino o per fuggire...