bizantinologo
biżantinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bizantino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di storia, letteratura, arte bizantina. ...
Leggi Tutto
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, [...] spesso segreta e costituì una componente importantissima della vita politico-sociale della pòlis aristocratica). 2. Nel medioevo bizantino, corpo di mercenarî stranieri (comandato dall’eteriarca) che dal sec. 9° in poi costituì la guardia personale ...
Leggi Tutto
eteriarca
eterïarca s. m. [dal gr. ἐταιρειάρχης] (pl. -chi). – Nell’Impero bizantino, il comandante di un corpo della guardia imperiale (eteria). ...
Leggi Tutto
cartulario1
cartulàrio1 s. m. [dal lat. mediev. chartularius, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel tardo Impero romano, nell’Impero bizantino, e in epoca medievale, funzionario addetto [...] all’amministrazione dell’erario, o con altri importanti incarichi amministrativi. 2. Nel basso medioevo e nell’età umanistica, commerciante di libri e di materie scrittorie in grandi centri culturali e ...
Leggi Tutto
curiale
agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana [...] curiale. Scritture c., tipi di scrittura documentaria usati nell’alto medioevo in alcune città italiane di diritto romano-bizantino; tra le più note: c. romana, caratterizzata da forme rotonde e aste prolungate, usata spec. nella cancelleria ...
Leggi Tutto
curopalate
s. m. [dal gr. biz. κουροπαλάτης, adattam. del lat. curator palatii, propr. «curatore del palazzo»]. – Alto funzionario bizantino, che dal 6° al 9° sec. aveva il comando delle truppe del palazzo [...] imperiale; dal 10° sec. in poi fu titolo attribuito ai principi del Caucaso, vassalli dell’impero ...
Leggi Tutto
icono-
icòno- [dal gr. εἰκών -όνος]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come iconografia), o foggiate modernamente sul modello greco (come iconofonico, iconoscopio, ecc.), nelle [...] quali significa «immagine, ritratto», oppure derivate dal bizantino (come iconoclasta, iconodulo), nelle quali significa «immagine sacra». ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con [...] riferimento ai seguaci e rappresentanti di un movimento religioso (iconoclastia) che nell’Impero bizantino avversò, nei sec. 8° e 9°, il culto e l’uso delle sacre immagini. 2. fig. Chi combatte la religione o in genere le tradizioni, le convinzioni e ...
Leggi Tutto
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, [...] dando così origine a una serie di contrasti religiosi e politici e di violente lotte, che provocarono fra l’altro la distruzione di un notevole patrimonio di arte sacra. 2. fig. Atteggiamento di violenta ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] rito italo-bizantino, nella liturgia cattolica, denominazione comprensiva del rito italo-greco (introdotto in Italia e in Sicilia dalle comunità orientali ivi rifugiatesi soprattutto per sfuggire agli Arabi, praticato oggi solo nella badia di ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti con il mondo bizantino o per fuggire...