• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [25]
Storia [8]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Industria [4]
Lingua [4]
Geologia [4]
Geografia [3]
Chimica [3]

biżantinìstica

Vocabolario on line

bizantinistica biżantinìstica s. f. [der. di bizantino]. – La disciplina che studia la cultura e la civiltà bizantina. ... Leggi Tutto

biżantinòlogo

Vocabolario on line

bizantinologo biżantinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bizantino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di storia, letteratura, arte bizantina. ... Leggi Tutto

eterìa

Vocabolario on line

eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, [...] spesso segreta e costituì una componente importantissima della vita politico-sociale della pòlis aristocratica). 2. Nel medioevo bizantino, corpo di mercenarî stranieri (comandato dall’eteriarca) che dal sec. 9° in poi costituì la guardia personale ... Leggi Tutto

eterïarca

Vocabolario on line

eteriarca eterïarca s. m. [dal gr. ἐταιρειάρχης] (pl. -chi). – Nell’Impero bizantino, il comandante di un corpo della guardia imperiale (eteria). ... Leggi Tutto

cartulàrio¹

Vocabolario on line

cartulario1 cartulàrio1 s. m. [dal lat. mediev. chartularius, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel tardo Impero romano, nell’Impero bizantino, e in epoca medievale, funzionario addetto [...] all’amministrazione dell’erario, o con altri importanti incarichi amministrativi. 2. Nel basso medioevo e nell’età umanistica, commerciante di libri e di materie scrittorie in grandi centri culturali e ... Leggi Tutto

curiale

Vocabolario on line

curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana [...] curiale. Scritture c., tipi di scrittura documentaria usati nell’alto medioevo in alcune città italiane di diritto romano-bizantino; tra le più note: c. romana, caratterizzata da forme rotonde e aste prolungate, usata spec. nella cancelleria ... Leggi Tutto

curopalate

Vocabolario on line

curopalate s. m. [dal gr. biz. κουροπαλάτης, adattam. del lat. curator palatii, propr. «curatore del palazzo»]. – Alto funzionario bizantino, che dal 6° al 9° sec. aveva il comando delle truppe del palazzo [...] imperiale; dal 10° sec. in poi fu titolo attribuito ai principi del Caucaso, vassalli dell’impero ... Leggi Tutto

icòno-

Vocabolario on line

icono- icòno- [dal gr. εἰκών -όνος]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come iconografia), o foggiate modernamente sul modello greco (come iconofonico, iconoscopio, ecc.), nelle [...] quali significa «immagine, ritratto», oppure derivate dal bizantino (come iconoclasta, iconodulo), nelle quali significa «immagine sacra». ... Leggi Tutto

iconoclasta

Vocabolario on line

iconoclasta (raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con [...] riferimento ai seguaci e rappresentanti di un movimento religioso (iconoclastia) che nell’Impero bizantino avversò, nei sec. 8° e 9°, il culto e l’uso delle sacre immagini. 2. fig. Chi combatte la religione o in genere le tradizioni, le convinzioni e ... Leggi Tutto

iconoclastìa

Vocabolario on line

iconoclastia iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, [...] dando così origine a una serie di contrasti religiosi e politici e di violente lotte, che provocarono fra l’altro la distruzione di un notevole patrimonio di arte sacra. 2. fig. Atteggiamento di violenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Bizantino, Impero
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
italo-bizantino, rito
Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti con il mondo bizantino o per fuggire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali