• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]

contratto di rete

Neologismi (2016)

contratto di rete loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] n. 122, è ora disponibile un nuovo strumento: il ‘contratto di rete’. (Ivana Pais, Corriere della sera.it, 20 gennaio 2011, blog nuvola.corriere.it) • Le reti di imprese, infatti, possono essere viste sia come una forma di aggregazione attorno ad un ... Leggi Tutto

citizen journalism

Neologismi (2012)

citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. [...] e verificato, si è dimostrato una grande risorsa». Il candidato Pulitzer Michael Hastings – che è stato assunto dal super-blog «Buzzfeed» per seguire le elezioni presidenziali Usa – è più cauto: «Sono mezzi per trovare notizie ma non giornalismo ... Leggi Tutto

cacicchismo

Neologismi (2015)

cacicchismo s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, [...] " raggiunge una nuova e inedita meta, con la probabile conquista un'istituzione ad alta caratura politica come una grande Regione. (Marco Plutino, Huffington Post.it, 2 marzo 2015, Blog). Derivato dal s. m. cacicco, con l'aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

fact-checking

Neologismi (2017)

fact-checking (fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] siano corrette le dichiarazioni dei politici e dei commenti della stampa. (Giulia Siviero, Manifesto.info, 21 maggio 2013, blog Anziparla) • Come cambiano rapidamente gli umori, la sensibilità pubblica, le parole. Abbiamo da poco onorato il mito del ... Leggi Tutto

duckface

Neologismi (2014)

duckface s. m. o f. inv. Smorfia fatta protrudendo le labbra chiuse, a mo' di broncio infantile, immortalata con un autoscatto e diffusa in Internet. ◆ Bocche strizzate a forma di "bacio", espressioni [...] una "duckface" tra i propri contatti in Rete. (Panorama.it, 18 ottobre 2013, Società) • O anche di Chiara, 16 anni, il cui blog di moda vanta un successo che nasce dal seguito di fan accumulato prima su Ask, a suon di autoscatti in bikini e duckface ... Leggi Tutto

forneriano

Neologismi (2012)

forneriano agg. Proprio, tipico dell’economista, docente e politica Elsa Fornero. ◆ […] è abbastanza insopportabile la graduale sostituzione – sui giornali e nel dibattito politico – della parola «licenziamenti» [...] con l’eufemismo forneriano «flessibilità in uscita». (Alessandro Gilioli, Espresso.it, 16 febbraio 2012, blog Piovono rane) • Invece mi lascia perplesso l’adeguamento istantaneo di quotidiani, tg, intellettuali e conduttori al dictat lessicale ... Leggi Tutto

follower

Neologismi (2012)

follower s. m. e f. inv. Utente del sito di relazioni sociali e microblogging Twitter che ha avuto il permesso di accedere alla pagina personale di un’altra persona, di solito famosa, per leggerne [...] staccando di parecchie lunghezze i contendenti alla corona di celebrità più seguita sul Web. (Panorama.it, 17 gennaio 2012, blog Cult). Dal s. ingl. follower ‘chi segue’, ‘seguace’. Già attestato nella Repubblica del 26 novembre 2007, p. 31 ... Leggi Tutto

flaggare

Neologismi (2018)

flaggare v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, segnalare tramite flag. ♦ Se proprio non [...] e simili, che potrebbero rendere superfluo l'utilizzo di questo anglicismo. (Marco Maggiore, Repubblica.it, 24 giugno 2011, Blog Linguista) • Bloccare i commenti offensivi è molto semplice: basta andare sul proprio profilo, premere sull'icona delle ... Leggi Tutto

filter bubble

Neologismi (2017)

filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto [...] Letteralmente una bolla, che ci impedisce di guardare oltre. (Eugenio Maddalena, Huffington Post.it, 28 aprile 2016, Il Blog) • Solo il 5% degli utenti Facebook adulti dichiara di leggere sul social network opinioni molto diverse dalle proprie. Ecco ... Leggi Tutto

epic win

Neologismi (2013)

epic win loc. s.le m. Successo, affermazione clamorosa ed entusiasmante. ◆ [tit.] Epic win e fail del 1012 [sic] (Corriere.it, dicembre 2012, Tecnologia Foto) • Su internet, ogni cosa è pubblica, visibile. [...] bingo!, l'illusoria privacy scompare per sempre. Dall'EPIC WIN all'EPIC FAIL c'è lo spazio di un clic. (Matteo Bittanti, Wired.it, 19 dicembre 2012, blog Mister Bit). Espressione ingl. composta dall'agg. epic ('memorabile') e dal s. win ('vittoria'). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
blog
Pagina internet personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in rete. Il termine (contrazione da web log «diario di bordo della...
blog
blog blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; una sorta di diario in rete, realizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali