• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]

Renzi-pensiero

Neologismi (2014)

Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) [...] • È un colloquio a tutto campo, con toni da campagna elettorale, quello che il sindaco di Firenze intrattiene su Twitter con i suoi followers. Una vera summa del 'Renzi-pensiero' in 140 caratteri. (Repubblica.it, ... Leggi Tutto

postdemocrazia

Neologismi (2017)

postdemocrazia (post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] un guscio fatto di riti democratici puramente formali. (Pierfranco Pellizzetti, Fatto Quotidiano.it, 13 ottobre 2016, Referendum costituzionale, Blog). Derivato dal s. f. democrazia con l'aggiunta del prefisso post-. Il vocabolo è già attestato nella ... Leggi Tutto

prostitutivo

Neologismi (2013)

prostitutivo agg. Di, della prostituzione; tipico della prostituzione e delle prostitute. ◆ Quindi, conclude il procuratore aggiunto [Pietro Forno, ndr], “anche per questo verso è consentito affermare [...] piacere di Silvio Berlusconi». L'aggettivo "prostitutivo", finora, sui dizionari non si trova, è un neologismo. (Aldo Grasso, Corriere della sera.it, 25 maggio 2013, blog su IoDonna.it). Composto dal s. f. prostituta con l'aggiunta del suffisso -ivo. ... Leggi Tutto

populistizzarsi

Neologismi (2012)

populistizzarsi v. intr. pron. Diventare populista. ◆ L'ideale egualitario di WJB si è poi purtroppo ulteriormente populistizzato, trasformandosi nel tentativo di insegnare panzane a scuola, al punto [...] dovuta morire dopo la pubblicazione della Hexapla di Origene. (commento firmato Maurizio Morabito, Dweb Repubblica.it, 27 febbraio 2009, blog Ocasapiens) • Del Debbio non finge mai. Del Debbio è. È un intellettuale che si è populistizzato, è entrato ... Leggi Tutto

slowfoodismo

Neologismi (2013)

slowfoodismo s. m. Tendenza gastronomica favorevole all'alimentazione naturale e alla cucina che privilegia i prodotti genuini del territorio, in contrasto con il consumo veloce di cibo standardizzato [...] . Ovviamente sono altrettanto contrario al fast food a base di hamburger. (Valter Fiore, Stampa.it, 20 gennaio 2009, blog Facili costumi di Maria Corbi) • Farinetti dice che il suo progetto, fatto di megastore succulenti e ristoranti glocal, è ... Leggi Tutto

screenshottare

Neologismi (2018)

screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga [...] in malo modo screenshottando lo scambio di battute e continuando a generare meme che prendono in giro lo youtuber. Secondo il blog davidpuente.it, che si occupa di smascherare le notizie false che circolano sul web, in questa notizia con ogni ... Leggi Tutto

sanremologia

Neologismi (2012)

sanremologia s. f. (scherz.) Studio e conoscenza del Festival di Sanremo. ◆ Bene, da oggi ha inizio la sanremologia, scienza dedicata alla comprensione di quel bizzarro e autoreferenziale universo che [...] festivàl. (Gino Castaldo, Repubblica, 17 dicembre 1997, p. 43, Spettacoli e Tv) • [tit.] Sanremologia applicata. (Corriere della sera.it, 23 febbraio 2009, Forum, blog Fegiz Files). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -(o)logia. ... Leggi Tutto

straniero combattente

Neologismi (2015)

straniero combattente loc. s.le m. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; foreign fighter (v.). ◆ Ora, [...] 'Is, lo Stato islamico/califfato che opera in Siria e Irak. (Emanuele Giordana, Arciculturaesviluppo.it, settembre 2014, blog) • «La crescente minaccia internazionale [...] pone l'obbligo di una ricognizione sull'efficacia delle norme esistenti, è ... Leggi Tutto

software sociale

Neologismi (2018)

software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti [...] e la presentazione di contenuti (testi, video e audio), come, per esempio, le chat, l’instant messaging, i forum on line, i blog, i wiki, i social network e le piattaforme per le comunità; in senso figurato, l’insieme di conoscenze, idee, credenze ... Leggi Tutto

stasi frenetica

Neologismi (2017)

stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] di tempi lunghi e di processi dotati di durata e stabilità. (Giorgio Fazio, Micromega.it, 8 maggio 2015, blog Il rasoio di Occam) • Le categorie del politico vanno allora forse cercate altrove. Nella “stasi frenetica” delle società tardomoderne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
blog
Pagina internet personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in rete. Il termine (contrazione da web log «diario di bordo della...
blog
blog blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; una sorta di diario in rete, realizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali