• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] da un piccolo arco che il suonatore fa vibrare pizzicandolo mentre ne tiene un’estremità in bocca per ampliare il suono; in seguito, la funzione della bocca come cassa di risonanza è stata sostituita dall’aggiunta di un recipiente cavo (per es., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mattino

Vocabolario on line

mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche [...] di una persona (meno spesso con riferimento agli sviluppi di fatti e situazioni); il m. ha l’oro in bocca, o le ore del m. hanno l’oro in bocca, sono quelle in cui il lavoro o lo studio o altra attività rendono meglio. 2. fig., poet. Levante, oriente ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] il quale si tiene fermo il legno da piallare. c. Nell’attrezzatura navale, bocca di g. (o di rancio), passacavi di forma semiaperta rastremata a uncino (v. bocca di granchio). 3. fig. Errore, sbaglio causato da un equivoco, soprattutto nelle frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anfirini

Vocabolario on line

anfirini (o anfirrini) s. m. pl. [lat. scient. Amphir(r)hina, comp. di amphi- «anfi-» e -rhina (v. -rino)]. – In zoologia, gruppo di vertebrati cranioti in cui la bocca, sostenuta dalla mascella e dalla [...] mandibola, si apre in avanti (sono perciò detti gnatostomi), e gli organi olfattorî sono pari; sono così chiamati in contrapp. ai ciclostomi, che sono monorini, con bocca terminale o ventrale priva di mascelle e organo olfattorio impari. ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] un’estrema somiglianza con i piccoli della specie ospite, che si esprime anche nel disegno delle macchie all’interno della bocca. b. V. nera (ingl. black widow), nome comune di un piccolo ragno (lat. scient. Latrodectus mactans) diffuso in America ... Leggi Tutto

-stoma

Vocabolario on line

-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa [...] «bocca» o più genericam. «apertura». In pochi termini (crisostomo, microstomo, monostomo), derivati dal greco o formati modernamente, si ha la forma -stomo (lat. scient. -stomus o -stomum), che riproduce il suffisso aggettivale gr. -στομος. ◆ Le ... Leggi Tutto

gasterostòmidi

Vocabolario on line

gasterostomidi gasterostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Gasterostomidae, dal nome del genere Gasterostomum, comp. di gastero- e del gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei che comprende [...] forme con bocca situata al centro della superficie ventrale e un intestino piccolo e sacciforme; sono parassiti di pesci carnivori e hanno come ospiti intermedî dei molluschi lamellibranchi nei quali si incistano le cercarie. ... Leggi Tutto

stomiàtidi

Vocabolario on line

stomiatidi stomiàtidi s. m. pl. [lat. scient. Stomiatidae, dal nome del genere Stomias, che è dal gr. στομίας «duro di bocca»]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine clupeiformi, cosmopoliti, dal [...] e Vinciguerra attenuata, pescati spesso nello stretto di Messina, e le specie Stomias boa e Chauliodus sloani (chiamato comunem. pesce vipera), noti per la bocca di grandi dimensioni, con la quale sono in grado di ingoiare prede più grandi di loro. ... Leggi Tutto

saltimbócca

Vocabolario on line

saltimbocca saltimbócca s. m. [da saltare in bocca, cioè: vivanda appetitosa, che salta in bocca da sé], invar. – Fettina di carne magra di vitello, su cui viene applicata, fermata con uno stecchino, [...] una fetta di prosciutto con una fogliolina di salvia; leggermente infarinata, viene cotta nel burro a fuoco vivace, con l’aggiunta di un po’ di vino bianco a fine cottura. È forse un piatto di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] non vere; restare (lasciare) con tanto di n., con un palmo di n., sbalordito o deluso; region., non ricordarsi dal n. alla bocca, essere smemorato; venire o saltare la mosca al n., perdere la pazienza; non vedere più in là del proprio n., avere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali