• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

tappare

Vocabolario on line

tappare v. tr. [der. di tappo]. – 1. Chiudere con un tappo: t. la bottiglia, il fiasco, la botte (cfr. stappare); per estens., chiudere un buco qualsiasi: il calafato tappa i buchi della barca con stoppa [...] più ampie e per lo più fig., come corrispondente espressivo di chiudere: gli rispose a quel modo tanto per tappargli la bocca; tapparsi il naso, le orecchie, gli occhi, per non sentire odori o cose sgradevoli, per non vedere; t. qualcuno in un ... Leggi Tutto

retrocàrica

Vocabolario on line

retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore [...] (culatta) anziché dalla parte anteriore (bocca). Già in uso nelle artiglierie più antiche, seppure in modo molto limitato perché presentava il gravissimo inconveniente della fuoriuscita di gas infiammati dagli interstizî del congegno di chiusura, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] dalle cavità nasali, dal naso-faringe, dalla laringe-trachea, dai bronchi e dai polmoni; s. digerente, comprendente bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino e ghiandole annesse (fegato, pancreas, ecc.); s. circolatorio, cui appartengono il cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

forchétta

Vocabolario on line

forchetta forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi [...] mentre si tagliano, e portarli alla bocca; è formato da un manico terminante a un estremo con 2, 3, 4 denti o rebbî (sempre 4 nel suo uso come posata), disposti a pettine: forchette di acciaio inossidabile, di alpacca, d’argento; una f. con manico d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] del medico al farmacista circa la composizione del farmaco e il modo di prepararlo). 4. In idraulica, edificio m. o bocca m. milanese, antico tipo di regolatore per la dispensa delle acque di irrigazione, tuttora in uso, per la sua semplicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

annodare

Vocabolario on line

annodare v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] Simpatia t’annoda a lei (Prati). Intr. pron., riferito alla lingua, al parlare, imbrogliarsi: le parole mi si annodavano in bocca; balbettando come se le parole gli si annodassero giù per la gola (Fucini). ◆ Part. pass. annodato, anche come agg.: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] uso della parola, perché affetta da mutismo; per la sua genericità, non è voce usata nel linguaggio scient., in cui si adoperano i termini relativi al tipo di disturbo specifico, quali mutacico, sordomuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] dei vertici del quadrato. c. Q. a livello, strumento, dotato di livello, per il puntamento delle artiglierie: consente di far assumere alla bocca da fuoco un angolo d’inclinazione α ± ε, dove α è l’angolo di elevazione e ε l’angolo di sito. 3. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

tardìgradi

Vocabolario on line

tardigradi tardìgradi s. m. pl. [lat. scient. Tardigrada: v. tardigrado]. – 1. Nome non più in uso per indicare la famiglia bradipodidi, mammiferi xenartri del sottordine pelosi. 2. Tipo di invertebrati [...] più nel muschio e nei licheni umidi: sono lunghi fino a 1 cm, con corpo rivestito da una cuticola non chitinosa, hanno bocca provvista di due stiletti atti a perforare i tessuti vegetali, e quattro paia di corte zampe fornite di unghie o cuscinetti ... Leggi Tutto

vacanza bianca

Neologismi (2008)

vacanza bianca loc. s.le f. Vacanza sulla neve. ◆ [tit.] Turismo, in aumento i romani che scelgono di passare le «vacanze bianche» in Trentino (Giornale, 9 dicembre 2001, p. 38, Roma Cronaca) • Niente [...] Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 43, Lombardia) • «Un sintomo di questa situazione lo avevamo avuto – continua [Bernabò] Bocca – già nei mesi scorsi: prima le vacanze bianche compromesse dalla poca neve, poi il forte calo del turismo di Pasqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali