• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

scopatóre

Vocabolario on line

scopatore scopatóre s. m. (f. -trice) [der. di scopare]. – 1. Non com., chi scopa, chi ha il compito di spazzare. In partic., nella Corte Pontificia, s. segreto, il cameriere addetto alla pulizia e alla [...] e nell’Italia settentr., dei disciplinati, in quanto si fustigavano con rami di piante: da uno della brigata delli s., con la bocca, è tolta l’offerta che avea su l’altare (Sacchetti). 3. volg. Chi pratica con frequenza, o con particolare resistenza ... Leggi Tutto

naccherino

Vocabolario on line

naccherino (o naccarino) s. m. [dim. (e, nel sign. 3, der.) di nacchera o nacchero], ant. e letter. – 1. Piccola nacchera, tamburino; anche con usi estens.: I0 so far con la bocca il tamburino ..., Sonar [...] la cornamusa e ’l naccherino (A. F. Doni). 2. scherz. Bambino (con tono vezz.): or ora, naccherino, ecco la pappa e ’l bombo (D’Azeglio). 3. (f. -a) Suonatore di nacchere, cioè di timpani o di tamburo: ... Leggi Tutto

viale dell'Astronomia

Neologismi (2008)

viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una [...] 3, Primo piano) • il governo insiste, parla di fraintendimento delle parole di Viale dell’Astronomia e annuncia, per bocca del sottosegretario al Welfare, Maurizio Sacconi, la richiesta di incardinamento della discussione della delega in aula: (Tempo ... Leggi Tutto

arretrato

Vocabolario on line

arretrato agg. [part. pass. di arretrare]. – 1. Portato all’indietro; posto, situato indietro: fermarsi su posizioni a., su una linea a.; la villa è molto a. rispetto alla strada, da cui la separa un [...] posizione tradizionalmente occupata dal giocatore. In fonetica, articolazione a., o posteriore, realizzata in una zona più interna della bocca. 2. fig. a. Rimasto indietro, in ritardo nel tempo, cioè non aggiornato: essere a. negli studî, col lavoro ... Leggi Tutto

scopèlidi

Vocabolario on line

scopelidi scopèlidi s. m. pl. [lat. scient. Scopelidae, dal nome del genere Scopelus, che è dal gr. σκόπελος «scoglio»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scopeliformi, diffusi in tutti i mari, [...] per lo più abissali, spesso provvisti di organi luminosi: hanno corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati; vi appartengono il merluzzo imperiale, il pesce lucertola, il cloroftalmo di ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] pianta Che la terra cristiana tutta aduggia, Sì che buon frutto rado se ne schianta (Dante: parole messe in bocca a Ugo Capeto, capostipite della dinastia dei Capetingi che esercitano una cattiva influenza sul mondo cristiano). 3. a. La superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tulipano

Vocabolario on line

tulipano s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] terra, soprattutto dagli olandesi, che ne esportano i bulbi in tutto il mondo. 2. estens. a. Campana di lampada elettrica che riproduce la forma del tulipano. b. Ringrosso svasato alla bocca (taglio di volata) di alcuni cannoni di vecchio modello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

soffocare

Vocabolario on line

soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare [...] quantunque Tonio ... gli comandasse, co’ pugni sul viso, di non dir nulla a nessuno, pure non ci fu verso di soffogargli in bocca ogni parola (Manzoni); s. un tumulto; la rivolta popolare fu soffocata nel sangue; s. uno scandalo, fare in modo che non ... Leggi Tutto

verità

Vocabolario on line

verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] tutto!, la v. si fa strada da sé, la v. viene sempre a galla, frasi proverbiali; è la voce della v., è la bocca della v., di persona assolutamente sincera; parlare con accento di v., dando l’impressione di essere sincero. d. In verità (meno com. per ... Leggi Tutto

vipparo

Neologismi (2008)

vipparo s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] Tor Vergata, ex pr dei locali più in della capitale, è un geniale vipparo. Un conviviale errabondo. Un sensibile piacione. (Raffaella Griggi, Repubblica, 25 novembre 2005, Genova, p. IX) • È vero, i suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali