• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

sfibratrice

Vocabolario on line

sfibratrice s. f. [der. di sfibrare]. – Macchina agricola, simile al trinciaforaggi, che prepara per l’insilamento i foraggi verdi separando le fibre longitudinalmente anziché tagliandole normalmente. [...] L’organo di lavoro è costituito da un cilindro munito di lame elicoidali che ruota rapidamente davanti alla bocca di uscita del foraggio. ... Leggi Tutto

scòrfano

Vocabolario on line

scorfano scòrfano s. m. [dal gr. σκόρπαινα, lat. scorpaena, der. di σκορπίος «scorpione»]. – 1. Nome comune delle varie specie di pesci della famiglia scorpenidi, di dimensioni piccole o medie, che vivono [...] o biancastro, spesso marmorizzato, con testa massiccia armata di creste di aculei, talora associati a ghiandole velenose, bocca grande e protrattile. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione, e sono spec. apprezzate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] una nave in navigazione deve fare scalo per attendere istruzioni circa la sua definitiva destinazione. 2. Nella laguna veneta, bocca di p., denominazione di ognuna delle aperture (in passato sette, attualmente tre) per mezzo delle quali le acque ... Leggi Tutto

melàstoma

Vocabolario on line

melastoma melàstoma s. m. [lat. scient. Melastoma, comp. del gr. μελάς «nero» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di piante melastomatacee, con una settantina di specie dell’Asia, Australia, ecc., arboree [...] o arbustive, alcune coltivate nelle serre, con grandi fiori rossi o violetti ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] , alla vita; questa giacca mi sta s., o sto un po’ stretto in questa giacca; strada, piazza s.; apertura, porta s.; stare a bocca s., tenere le labbra s.; a denti s., con i denti serrati (e con sign. estens. o fig., ridere a denti s., forzatamente ... Leggi Tutto

còcchia

Vocabolario on line

cocchia còcchia s. f. [adattam. del ven. còcia, che è il lat. cochlea «chiocciola»]. – Rete da pesca a strascico, usata nell’Adriatico, con bocca larga, e terminante a sacco: è lunga da 5 a 6 m e viene [...] trainata da due imbarcazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] e doppie: il fatto si spiega storicamente considerando che la b italiana continua regolarmente la b latina iniziale (es. bocca, lat. bucca) e dopo consonante (es. lembo, lat. limbus), invadendo talvolta il campo della v (es. serbare, lat. servare ... Leggi Tutto

odontoiatrìa

Vocabolario on line

odontoiatria odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). ... Leggi Tutto

irregolari

Vocabolario on line

irregolari s. m. pl. [lat. scient. Irregularia, neutro pl. del lat. tardo irregularis «irregolare»]. – In zoologia, sottoclasse di echinodermi a netta simmetria bilaterale, caratterizzati dall’appiattimento [...] del corpo e dalla posizione dell’ano, situato tra il polo apicale e la bocca. ... Leggi Tutto

leptotrìcee

Vocabolario on line

leptotricee leptotrìcee s. f. pl. [dal nome del genere Leptothrix, comp. di lepto- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Gruppo di batterî con corpo filamentoso avvolto da una capsula incrostata da ossidi di [...] ferro o di manganese e privo di ramificazioni; una specie, ora attribuita al genere Leptotrichia, e priva di guaina e d’incrostazioni, si ritrova con facilità nella bocca umana anche in condizioni normali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali