• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] ». (Enrico Ferrari, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42). Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1985, p. 1, Prima pagina (Giorgio Bocca). V. anche antiSanremo, contro-Sanremo. ... Leggi Tutto

forzaménto

Vocabolario on line

forzamento forzaménto s. m. [der. di forzare]. – L’atto, il fatto di forzare, soprattutto nelle accezioni di premere, spingere con forza, di superare con impeto, o di costringere a un comportamento non [...] di un mozzo su un albero); nella costruzione delle artiglierie, tecnica consistente nell’applicare a caldo sul tubo interno di una bocca da fuoco un cerchio o manicotto il cui diametro interno è leggermente inferiore a quello esterno del tubo, per ... Leggi Tutto

consólo

Vocabolario on line

consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione [...] condotto il Penitente Perché da te la tazza del consólo Riceva ... T’è conceduto alzargli il velo nero, Accostargli alla bocca il beveraggio, Ché molto amara sarà la sua morte (D’Annunzio). 2. Uso funerario dell’Italia merid., consistente nell ... Leggi Tutto

mercé

Vocabolario on line

merce mercé (ant. merzé) s. f. [troncamento di mercede]. – 1. Nella lingua ant., lo stesso che mercede, nel senso di ricompensa, premio: Non fia sanza mercé la tua parola (Dante); anche, più raram., [...] impedimento Passa tra cavallieri e tra pedoni, Mercé all’annel che fuor d’ogni uman uso La fa sparir quando l’è in bocca chiuso (Ariosto); talvolta anche in tono iron. con il sign. di «a cagione, per colpa»: Or par, non so per che stelle maligne ... Leggi Tutto

ostiènse

Vocabolario on line

ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia [...] Tiberina («porte del Tevere»), la cui fondazione è tradizionalmente attribuita ad Anco Marzio, quarto re di Roma. Via Ostiense (lat. via Ostiensis), antica via costruita nel corso del sec. 4° a. C., che ... Leggi Tutto

baccalà¹

Vocabolario on line

baccala1 baccalà1 (pop. baccalaro) s. m. [dallo spagn. bacalao, che è dal fiamm. bakkeliauw, metatesi dell’oland. kabeljauw]. – 1. a. Nome comune del merluzzo adeguatamente preparato, seccato e salato [...] umido, b. fritto; filetti di b. indorati. 2. fig. Persona magra e sparuta. Anche, persona stupida, goffa, malaccorta: è un b., un pezzo di b.; era rimasto lì a guardare, come un b.; ripartivano senza aver aperto bocca, da veri b. che erano (Verga). ... Leggi Tutto

ri-

Vocabolario on line

ri- [lat. re-: v. re-]. – Prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione; così, per es., riascoltare, ritentare, rivedere, [...] prefisso è premesso, con funzione derivativa, a un aggettivo o a un sostantivo (così ribassare da basso; riboccare da bocca; ricapitolare dal lat. tardo recapitulare der. di capitŭlum; ripristinare der. del lat. pristĭnus, ecc.). In alcuni verbi, o ... Leggi Tutto

guancia

Vocabolario on line

guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] anche la sinistra (Gesù, nel Discorso della montagna, Matteo 5, 39); mordersi la g., cioè la parete laterale interna della bocca. 2. estens., poet. Viso: E quante ne vedean di bella guancia, Trovavan tutte ai prieghi lor cortesi (Ariosto); in Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

turàcciolo

Vocabolario on line

turacciolo turàcciolo s. m. [der. di turare]. – Tappo, di sughero o d’altro, e in genere qualsiasi oggetto che serve a chiudere una bottiglia o altro recipiente a bocca stretta. ◆ Dim. turacciolétto, [...] turacciolino ... Leggi Tutto

ostomàtidi

Vocabolario on line

ostomatidi ostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Ostomatidae, dal nome del genere Ostoma, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 500 specie prevalentemente [...] neotropicali che vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali; in Italia si trovano una decina di specie, tra cui Tenebrioides mauritanicus, le cui larve si nutrono delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali