improperio
impropèrio s. m. [dal lat. tardo improperium, der. di improperare: v. la voce prec.]. – 1. Propr., rimprovero; in questa accezione, è usato soltanto nel linguaggio eccles., al plur., gli improperî [...] villania: coprire, caricare di improperî; una lettera piena di improperî. In qualche uso region., si ha anche un plur. femm.: di’ insomma, a le mie spalle, tutte le improperie, tutte le infamie, tutti i vituperi che ti vengono in bocca (Pirandello). ...
Leggi Tutto
cheilostomi
cheilòstomi (o chilòstomi) s. m. pl. [lat. scient. Cheilostomata, comp. di cheilo- e del gr. στόμα -ατος «bocca» (qui «opercolo»)]. – Sottordine di briozoi, tutti marini, sia fossili sia [...] attuali, dagli zooeci generalmente calcarei o chitinosi ...
Leggi Tutto
crocetta
crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] sulla bocca per indicare il digiuno o per reprimere uno sbadiglio, che è spesso segno di fame). 2. Panino a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura navale, telaio che sostiene la parte più alta degli alberi, analogamente alla coffa per le gabbie ...
Leggi Tutto
esocetidi
eṡocètidi (o exocètidi) s. m. pl. [lat. scient. Exocoetidae, dal nome del genere Exocoetus, che è dal lat. class. exocoetus, gr. ἐξώκοιτος, nome di un pesce (propr. «che va a dormire fuori»)]. [...] – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine ateriniformi, che vivono per lo più nei mari tropicali: hanno occhi molto grandi, bocca piccola e armata di denti minuti, pinne pettorali ampie, che usano per spiccare salti fuori dell’acqua, donde il nome di ...
Leggi Tutto
esocidi
eṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Esocidae, dal nome del genere Esox, e questo dal lat. class. esox -ŏcis, propr. «luccio»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine salmoniformi con poche specie, [...] tra cui il luccio, diffuse nelle acque interne dell’Europa, Asia e Nord America: sono caratterizzate dal corpo allungato, compresso posteriormente, dalla bocca molto ampia, con mandibola sporgente e lingua con una fascia di piccoli denti. ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , ambedue gli ostacoli e sim. Si omette in molte locuz. del tipo aver fame, aver sete, perder tempo, non aprir bocca, ecc., in proverbî e sentenze (per es., carta canta e villan dorme), e con alcuni nomi di parentela preceduti immediatamente dall ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] è distinto in capo (ove hanno sede l’encefalo e i principali organi di senso, e in cui si apre la bocca), tronco (in cui sono situati i principali organi splancnici), e coda; inoltre, eccettuati i cefalaspidi e gli eterostraci, tutti posseggono due ...
Leggi Tutto
mirmecofagidi
mirmecofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Myrmecophagidae, dal nome del genere Myrmecophaga, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di mammiferi xenartri comunem. noti [...] come formichieri, diffusi dall’America Centrale all’Argentina: hanno capo prolungato in un muso sottile e bocca stretta, priva di denti, ma provvista di una lingua lunga ed estensibile, lubrificata da una saliva appiccicosa, utilizzata per catturare ...
Leggi Tutto
preventer
〈privèntë〉 s. ingl. [propr. «chi previene», der. di (to) prevent «prevenire, impedire» (sottint. blowout «eruzione incontrollata»)], usato in ital. al masch. – Dispositivo di sicurezza, oggi [...] per lo più comandato idraulicamente con chiusura molto rapida, che negli impianti di coltivazione degli idrocarburi entra in azione chiudendo la bocca del pozzo quando da questo vi siano fuoriuscite incontrollabili di liquido o gas. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] armature da giostra e da torneo, gran guardia o granguardia, sinon. di guardastanca. b. Parte del morso del cavallo che non va in bocca, ma serve a tener fermo il morso stesso e porta l’anello a cui si fissano le briglie. c. Nei libri, guardia o ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...