• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

ofiuròidi

Vocabolario on line

ofiuroidi ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] o aculei e dotate di grande mobilità (i pedicelli ambulacrali, sebbene presenti, non sono usati per la locomozione); hanno bocca ventrale, circondata da cinque gruppi di piastre mobili che funzionano come mascelle per triturare il cibo (costituito da ... Leggi Tutto

scostaménto

Vocabolario on line

scostamento scostaménto s. m. [der. di scostare]. – Lo scostare, lo scostarsi. In partic.: 1. In artiglieria, s. o anche angolo di s., l’angolo di cui deve ruotare una bocca da fuoco attorno all’asse [...] verticale, per correggere la derivazione. Nel puntamento contro un bersaglio mobile, la correzione che viene data alla linea di mira per compensare lo spostamento laterale del bersaglio durante il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

crocodìlidi

Vocabolario on line

crocodilidi crocodìlidi s. m. pl. [lat. scient. Crocodilidae, dal nome del genere Crocodilus, che è dal lat. class. crocodilus «coccodrillo»]. – In zoologia, famiglia di rettili che appartengono all’ordine [...] dei coccodrilli, diffusi con 3 generi e 14 specie in tutte le regioni tropicali; hanno dentatura di tipo eterodonte, con il quarto dente visibile anche a bocca chiusa. ... Leggi Tutto

eṡofagostomòṡi

Vocabolario on line

esofagostomosi eṡofagostomòṡi s. f. [der. del nome del genere Oesophagostomum (comp. del gr. οἰσοϕάγος «esofago» e στόμα «bocca»), col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, e. nodulare, malattia parassitaria [...] provocata da vermi nematodi del genere Oesophagostomum, che può colpire scimmie, ruminanti, suini, cani ed eccezionalmente anche l’uomo: le larve del parassita si localizzano nell’intestino cieco provocando ... Leggi Tutto

bàcio

Vocabolario on line

bacio bàcio s. m. [lat. basium]. – 1. Atto compiuto applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su persona o cosa in segno di amore, venerazione, affetto, devozione: dare un b., [...] imprimere un b.; un b. affettuoso, fraterno, tenero, appassionato, ardente; dare un b. sulla fronte, sulla bocca; darsi, scambiarsi un b., un lungo b.; gli stampò un bel b. sulla guancia; dare, scambiarsi il b. della buonanotte, tra familiari, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tavolétta

Vocabolario on line

tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] dimensioni e spessore molto limitati: una t. di cioccolato, di lievito secco di birra, di estratto per brodo; preparati medicinali per bocca in tavolette, e una t. contro l’acidità di stomaco. 2. Nella cartografia italiana, carta alla scala di 1:25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

irudìnei

Vocabolario on line

irudinei irudìnei s. m. pl. [lat. scient. Hirudinea, dal nome del genere Hirudo, che è dal lat. class. hirudo -dĭnis «sanguisuga»]. – Classe di anellidi (sinon. discofori), noti comunem. col nome di [...] da pochi centimetri a parecchi decimetri, con una metameria esterna che non corrisponde a quella interna e spesso due ventose alle estremità del corpo, di cui quella anteriore contiene generalmente la bocca, armata di mascelle più o meno sviluppate. ... Leggi Tutto

tavolóne

Vocabolario on line

tavolone tavolóne s. m. [accr. di tavola, tavolo]. – 1. a. Asse di legno di grandi dimensioni. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamato anche pancone o assone), con spessore [...] a ciascuna delle estremità delle ali delle reti a strascico: divergendo dalla gemella per effetto della trazione, mantiene aperta la bocca della rete, che può essere quindi trascinata da un’unica imbarcazione. 2. non com. Grande tavola, come mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riaprire

Vocabolario on line

riaprire v. tr. [comp. di ri- e aprire] (coniug. come aprire). – 1. Aprire di nuovo: r. la porta, la finestra, le imposte, una cassa, un cassetto, l’armadio, il rubinetto dell’acqua. Locuz. particolari: [...] , di chi è addormentato o svenuto (o fig. di chi, dopo un periodo di illusione, riacquista la nozione della realtà); r. la bocca, per parlare o gridare; r. la piaga, la ferita, in senso fig., rinnovare una memoria dolorosa. 2. Di istituti, pubblici ... Leggi Tutto

badalóne

Vocabolario on line

badalone badalóne s. m. [prob. da badialone, accr. di badiale, incrociato, per il sign. 2, con badare (nel sign. originario di «stare a bocca aperta»)], ant. – 1. Leggìo grande in mezzo al coro nelle [...] chiese. 2. ant. Uomo grande e grosso e semplicione: E morto cadde questo b. (Pulci); anche, uomo ozioso e scioperato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali