badare
v. intr. [lat. mediev. batare «stare a bocca aperta», di origine onomatopeica] (aus. avere). – 1. Attendere a qualche cosa, averne cura, sorvegliare: b. alla casa, al negozio, agli affari; b. [...] ai bambini, alle pecore; b. all’uva, far la guardia perché non la rubino. Nel sign. di guardare, custodire, anche trans.: i pastori badavano i loro greggi; quindi, rifl., guardarsi: mi baderei bene dal ...
Leggi Tutto
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere [...] alimenti liquidi: t. di ceramica, di porcellana, di plastica, di vetro; t. svasate, cilindriche; t. da tè, da caffellatte, da cioccolata; t. da brodo; t. (ma più spesso tazzina) da caffè; cioccolata in ...
Leggi Tutto
prima digestio fit in ore
〈... diǧèstio ...〉 (lat. «la prima digestione si compie in bocca»). – Precetto dell’antica medicina, spesso citato come consiglio di mangiare senza fretta e masticando bene [...] il cibo ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] riempirono di lacrime; qualche l. gli scende lungo il viso, lava la guancia un po’ sporca e si sporca, finisce in bocca con un sapore salato (Claudio Magris); gli vennero le l. dal gran ridere. Lacrime di sangue, raro fenomeno, osservato in individui ...
Leggi Tutto
strongilidi
strongìlidi s. m. pl. [lat. scient. Strongylidae, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, famiglia di nematodi strongiloidei, parassiti interni di uccelli e mammiferi, [...] comprendente circa 50 generi: sono caratterizzati da bocca priva di denti o di lame taglienti, che presenta sei labbra o una corona radiata. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] tiro o di dispersione, l’insieme delle tracce sul piano orizzontale di tutte le traiettorie dei proietti sparati dalla stessa bocca da fuoco, con gli stessi parametri (angolo di elevazione, velocità iniziale e condizioni del momento); rosa di tiro o ...
Leggi Tutto
ascaride
ascàride s. m. [dal lat. tardo ascarĭda o ascăris -ĭdis, gr. ἀσκαρίς -ίδος]. – Verme di forma cilindrica, allungata, parassita dell’intestino tenue dei vertebrati, soprattutto dei mammiferi. [...] plur., ascaridi (lat. scient. Ascaridae), famiglia di nematodi caratterizzati da corpo affusolato e lungo parecchi centimetri, bocca provvista di tre robuste labbra con margine dentato, estremità caudale (del maschio) ripiegata a spira in direzione ...
Leggi Tutto
smeriglio2
smerìglio2 s. m. [dal francone smiril (cfr. ant. alto ted. smerl, ted. mod. Schmerle), per tramite del fr. ant. esmeril]. – 1. a. Uccello della famiglia falconidi (Falco columbarius), uno [...] , in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere. b. Altro nome dello sparviero. 2. Antica bocca da fuoco (sec. 18°) di piccolo calibro e di grande lunghezza, in uso anche sulle galere con il nome di spingarda ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e sclerificate, per lo più deputate ad afferrare e triturare il cibo, trasformate in vario modo, per es. in stiletti nei ditteri pungitori. c. Ognuno degli ispessimenti cuticolari che orlano la bocca dei molluschi, ad eccezione dei bivalvi. ...
Leggi Tutto
mandibolare
agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale [...] perché sostiene la bocca e si sviluppa in strutture atte ad afferrare, contenere e triturare gli alimenti; muscoli m., lo stesso che muscoli masticatori (v. masticatore); nervo m. (o nervo mascellare inferiore), la terza branca del nervo trigemino, ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...