allegamento
allegaménto (ant. alligaménto) s. m. [der. di allegare1]. – 1. In botanica, l’inizio della trasformazione dell’ovario in frutto. 2. A. dei denti, sensazione fastidiosa prodotta nella bocca [...] da sostanze astringenti, come per es. la frutta acerba ...
Leggi Tutto
oinochoe
‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, [...] munita di manico, usata per versare il vino nelle tazze ...
Leggi Tutto
ottopodi
ottòpodi (o octòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Octopoda, dal gr. ὀκτώπους -ποδος «che ha otto piedi», comp. di ὀκτώ «otto» e πούς ποδός «piede» (da cui anche il nome del genere Octopus)]. – Ordine [...] di ventose disposte in una, due o tre serie; il corpo è corto, sacciforme, con testa grande, occhi assai sviluppati, bocca munita di astucci cornei molto robusti; la conchiglia è assente o, se presente, interna e rudimentale. Vi appartengono il polpo ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone. ...
Leggi Tutto
leucoplachia
leucoplachìa s. f. [comp. di leuco- e del gr. πλάξ πλακός «placca»]. – In medicina, affezione delle mucose, caratterizzata da chiazze di ispessimento graduale per abnorme cheratinizzazione [...] dell’epitelio, con localizzazione più frequente alla bocca (mucosa delle guance, lingua, labbra), più raram. alle mucose anale e genitale; si presenta come una chiazza bianco-grigiastra, madreperlacea, di varia grandezza e di forma irregolarmente ...
Leggi Tutto
bagnare
v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] da capo a piedi; b. i panni; b. la stoffa prima di tagliare un abito; bagnarsi le labbra, inumidirle; fam., bagnarsi la bocca, le labbra, la gola, bere un pochino; bagnarsi il becco, scherz., bere; b. i galloni, le spalline, la laurea, un abito nuovo ...
Leggi Tutto
riboccare
v. intr. [der. di bocca, col pref. ri-] (io ribócco, tu ribócchi, ecc.; aus. essere). – Traboccare; ant. o letter. in senso proprio e in usi estens.: d’ogn’intorno Ribocca la fragrante alma [...] dolcezza (Parini); più com. nel sign. fig. di essere pieno zeppo, gremito: le vie riboccavano di folla; il teatro ribocca di spettatori; la sua lettera ribocca di espressioni affettuose. ◆ Part. pres. ...
Leggi Tutto
pedantesco
pedantésco agg. [der. di pedante] (pl. m. -chi). – 1. Relativo al pedante, cioè al maestro elementare, secondo il significato originario di questa parola; lingua p., il volgare italiano infarcito [...] inizî del sec. 16°, era usato, con ostentazione di raffinatezza, esclusivamente dai maestri elementari, e perciò fu messo in bocca, con intenti satirici e caricaturali, al tipo del pedante che popola novelle e commedie di tutto il secolo (letteratura ...
Leggi Tutto
gulare
agg. [der. del lat. gula «gola»]. – In zoologia, ossa gulari, ossa del cranio viscerale dei teleostomi, costituite da due placche ossee che limitano ventralmente, all’interno dell’arcata mandibolare, [...] la bocca. ...
Leggi Tutto
sbadigliare
(ant. sbavigliare e anche sbadagliare) v. intr. e tr. [der. del lat. mediev. batare «stare a bocca spalancata» (v. badare)] (io sbadìglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare uno o più sbadigli: [...] s. di sonno, di noia, per la fame; sbadigliò due o tre volte prima di decidersi a scendere dal letto; durante la conferenza non ha fatto che s.; il gatto si stirava sbadigliando. 2. Con uso trans., nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...