chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] la qualità di erede. 4. In idraulica, ch. allo sbocco, fenomeno per cui la superficie libera del liquido in movimento in una bocca a stramazzo s’inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, per raccordarsi con il getto effluente. 5. In ...
Leggi Tutto
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] è resa necessaria dalla rima). Meno com. la locuz. in scritto (o in iscritto): mettere in s., scrivere; ella gli avea giurato e a bocca e in scritto, Che mai non saria ad altri, ch’a lui, sposa (Ariosto). b. Ciò che è espresso mediante la scrittura a ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua [...] anche notevoli. T. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione del ghiacciaio, dal quale esce attraverso la cosiddetta bocca o porta del ghiacciaio. 2. a. Nel linguaggio poet. e letter., è frequente per indicare, spec. in similitudini ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), [...] di gravità verso valle fino a raggiungere un limite, la fronte, in cui avviene lo scioglimento del ghiaccio stesso; è detta bocca o porta del gh. l’apertura generalmente presente sulla fronte del ghiacciaio, dalla quale fuoriesce un corso d’acqua. Si ...
Leggi Tutto
palato-quadrato
s. m. [comp. di palat(ale) e quadrato1]. – In anatomia comparata, segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei vertebrati gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), [...] che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare della bocca. ...
Leggi Tutto
ascoltare
v. tr. [lat. volg. *ascŭltare per il class. auscŭltare] (io ascólto, ecc.). – 1. Udire con attenzione, stare a udire; può avere come compl. le parole, le cose che si dicono, oppure la persona [...] : a. un discorso, una predica, una lezione; a. la messa, assistervi; stammi ad a.!; tutti stavano ad ascoltarlo a bocca aperta, cioè con molto interesse, o con ammirazione, con stupore; ascoltarsi, ascoltare sé stesso, parlare compiacendosi del suono ...
Leggi Tutto
acipenseriformi
acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] , con corpo nudo. Hanno grandi dimensioni (fino a 9 m di lunghezza), muso che si estende in un rostro, e bocca che si apre nella parte inferiore, con denti piccoli o assenti. Si riproducono nelle acque dolci, dove vivono stabilmente; molte specie ...
Leggi Tutto
malgusto
(o 'mal gusto') s. m., non com. – 1. Scarsa capacità di intendere il bello (contrario di buongusto), cattivo gusto: vestire con m.; secondo l’imperante malgusto. 2. Cattivo sapore: vorrei un [...] po’ di zucchero per togliermi questo m. dalla bocca. ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. [...] ; anche rafforzato con la particella pron.: finalmente posso gustarmi un buon caffè!; e in frasi negative: metteva il cibo in bocca distrattamente, senza gustarlo; a mangiare da solo, non si riesce a g. le pietanze. d. fig. Provare intimo godimento ...
Leggi Tutto
insopprimibile
insopprimìbile agg. [der. di sopprimere, col prefisso in-2]. – Che non può essere soppresso, represso, soffocato: bisogni, necessità i.; la libertà è un’esigenza i. nell’uomo; sentiva [...] dentro di sé un i. impulso alla ribellione; spalancò la bocca a un i. sbadiglio. ◆ Avv. insopprimibilménte, non com., in modo insopprimibile, senza poter essere represso: una esigenza insopprimibilmente acuta. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...