ghignare
v. intr. [dal fr. guigner, di origine germ.] (io ghigno, ... noi ghigniamo, voi ghignate, e nel cong. ghigniamo, ghigniate; aus. avere). – Fare un ghigno; ridere con espressione sinistra o sarcastica, [...] o anche soltanto maliziosa: ghignava vedendomi nell’imbarazzo. ◆ Part. pres. ghignante, anche come agg., atteggiato a un ghigno: bocca, faccia, riso ghignante. ...
Leggi Tutto
malioso
malióso agg. [der. di malia]. – 1. ant. Dedito a pratiche magiche, di stregoneria (anche con uso di sost.): io non v’ho fatto nulla, né sono malioso o incantatore (Bandello). 2. Che incanta, [...] che affascina: bocca dal sorriso m.; una m. visione; paesaggi maliosi. ◆ Avv. maliosaménte, non com., in modo malioso, affascinante: uno sguardo, un sorriso che attrae maliosamente. ...
Leggi Tutto
torto1
tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] sign. particolari: piede t., in patologia, varietà acquisita del piede varo; gambe t., nell’uso com., gambe storte; fare la bocca t., in segno di disgusto; fare il viso t., mostrarsi corrucciato; andare col collo t., in segno di ipocrita compunzione ...
Leggi Tutto
fessa
féssa s. f. [femm. sostantivato di fésso1]. – Fessura: quella fessa Che tieni ov’han la bocca le persone (Carducci). Raro nel senso proprio, è in uso come voce pop. dell’Italia merid. per indicare [...] i genitali esterni femminili ...
Leggi Tutto
menare
v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] sim., determinato meglio dal complemento: menar vanto di qualche cosa, vantarsene apertamente; m. rumore, far parlare di sé, essere sulla bocca di tutti: è un fatto che ha menato molto rumore nella città; m. strage, compierla. Di uso poet. o ant.: m ...
Leggi Tutto
balano
s. m. [lat. scient. Balanus, dal gr. βάλανος «ghianda»]. – Genere di crostacei cirripedi della famiglia balanidi: vi appartengono specie non parassite, caratterizzate da sei appendici le quali, [...] movendosi, avviano verso la bocca piccoli animali planctonici che servono loro per l’alimentazione. ...
Leggi Tutto
acotilei
acotìlei s. m. pl. [lat. scient. Acotylea, comp. di a- priv. e del gr. κοτὺλη «cavità»]. – In zoologia, sottordine di turbellarî policladi, comprendente 14 famiglie; sono privi di organi adesivi, [...] con bocca che si apre al centro della faccia ventrale o più indietro. ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] finale di gas nell’acciaio. 2. In senso concr., c. lavica, massa di lava più o meno fluida che, effondendosi dalla bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio; per estens., la massa stessa dopo il consolidamento. Analogam.: c. di fango ...
Leggi Tutto
chiasmodontidi
chiasmodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Chiasmodontidae), dal nome del genere Chiasmodon]. – Famiglia di pesci ossei comprendente una quindicina di specie marine, cosmopolite, con bocca [...] grande e addome dilatabile, capaci di contenere prede relativamente grandi ...
Leggi Tutto
citostoma
citostòma s. m. [comp. di cito- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, apertura che si trova sulla superficie del corpo di molti protozoi ciliati; ha la stessa funzione della bocca degli organismi [...] pluricellulari, cioè l’introduzione dell’alimento nel corpo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...