• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

spingarda

Vocabolario on line

spingarda s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] pietre o verrettoni. Dopo l’invenzione della polvere da sparo, nome di una bocca da fuoco leggera e di piccolo calibro, intermedia tra le armi portatili e le artiglierie su affusto a ruote. In epoca più recente, pesante arma da caccia a canna liscia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còlica

Vocabolario on line

colica còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi [...] impellente di urinare; c. salivare, con sede davanti all’orecchio (ghiandola parotide) o in corrispondenza del pavimento della bocca (ghiandola sottomascellare); c. saturnina, caratteristica dell’intossicazione cronica da piombo. ◆ Dim. colichétta. ... Leggi Tutto

sbavare¹

Vocabolario on line

sbavare1 sbavare1 v. intr. e tr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere bava dalla bocca: i bambini durante la dentizione sbavano continuamente; biascica le parole [...] e sbava e ogni volta che tira su il fiato risucchia (Cicognani). b. In senso fig., nell’uso fam. o pop., manifestare un desiderio ardente e appassionato per qualcuno o per qualcosa: sbava dietro a quella ... Leggi Tutto

politicante

Vocabolario on line

politicante s. m. e f. [der. di politica, con suff. participiale]. – Chi svolge attività politica con scarsa competenza, per lo più con mire ambiziose e per trarne vantaggi personali: le discussioni [...] dei soliti p.; i p. da piazza, da caffè, da strapazzo; i p., che hanno sempre in bocca le grandi e nobili parole e la solenne indignazione (B. Croce). Per estens., persona faziosa e intrigante, dedita agli intrallazzi: gli arrivisti, i p. dell’arte, ... Leggi Tutto

vocale²

Vocabolario on line

vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] , secondo che vi cada o non vi cada l’accento; v. orali o nasali, secondo che la corrente espiratoria fuoriesca solo per la bocca o anche per il naso; v. aperte, semiaperte e chiuse (o v. di timbro aperto, semiaperto e chiuso), secondo il grado di ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] elettrico con la linea di contatto. O. elastico, la parte dell’affusto di un’artiglieria destinata a consentire il rinculo della bocca da fuoco e il successivo «ritorno in batteria»: è costituita dal freno e dal recuperatore. O. logico elementare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

aspidochiròti

Vocabolario on line

aspidochiroti aspidochiròti s. m. pl. [lat. scient. Aspidochirota, comp. di aspido- e del gr. χείρ χειρός «mano»]. – In zoologia, ordine di echinodermi oloturoidi, con generi litoranei dei mari caldi [...] e temperati e generi abissali; hanno bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni. ... Leggi Tutto

cucchiàia

Vocabolario on line

cucchiaia cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende [...] sinon. di cazzuola. b. Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. In seguito, specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento dei fucili a retrocarica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cucchiàio

Vocabolario on line

cucchiaio cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] o curvo terminante con una concavità ovale più o meno appuntita all’estremo; è usato per raccogliere e portare alla bocca pietanze liquide o semiliquide, o anche (soprattutto quelli di legno) per mescolare i cibi durante la cottura. Di uso fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

polìtroco

Vocabolario on line

politroco polìtroco agg. [comp. di poli- e gr. τροχός «disco, cerchio»] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto delle larve di alcuni anellidi policheti che presentano, tra la bocca e l’ano, diversi ordini [...] di ciglia vibratili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali