• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

sbadàglio

Vocabolario on line

sbadaglio sbadàglio s. m. [der. di un lat. *batuacŭlum (da cui anche battaglio e batacchio), incrociato con bavaglio; cfr. sbadigliare], ant. – Bavaglio, costituito da un fazzoletto o, talora, da un [...] aita, fu da lo staffiero presa e gettata in terra, il quale subito le mise in bocca uno s. a ciò non potesse gridare (Bandello); collo s. in bocca condotto fra le colonne della piazza di San Marco, quivi lasciò egli miseramente la testa sopra un ... Leggi Tutto

scappare

Vocabolario on line

scappare v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] andati scappando qua e là, come se avesser avuto paura d’incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca (Manzoni). c. Allontanarsi arbitrariamente dalla famiglia, sottraendosi ai proprî doveri civili, morali e sociali: quel ragazzo è scappato di ... Leggi Tutto

orifìzio

Vocabolario on line

orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] in una parete sottile, soprattutto per il passaggio di un fluido: l’o. della cannella. In idraulica, sinon. di bocca. Nella tecnica mineraria, o. equivalente, grandezza convenzionale con la quale si studia la resistenza che il complesso dei condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ruminazióne

Vocabolario on line

ruminazione ruminazióne s. f. [der. di ruminare]. – L’azione, il fatto di ruminare, in senso proprio e, meno spesso, fig. Con accezioni specifiche: 1. Nella fisiologia degli animali, caratteristico processo [...] fermentativi a opera di batterî; di qui passano nel reticolo, ove vengono divisi in piccoli boli, rigurgitati in bocca e nuovamente masticati (ruminati); in seguito, attraverso l’esofago, gli alimenti vengono inghiottiti una seconda volta e immessi ... Leggi Tutto

altofórno

Vocabolario on line

altoforno altofórno s. m. [comp. di alto1 e forno] (pl. altifórni). – Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi [...] (tino), l’altro inferiore più corto (sacca), raccordati da un elemento cilindrico (ventre). Il tino termina in alto con un orifizio o bocca; la sacca termina in fondo con un corto pozzo cilindrico detto crogiolo. La torre viene caricata attraverso la ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] , p. come un uovo); un bicchiere p., p. fino all’orlo, colmo; avere lo stomaco p.; non posso parlare perché ho la bocca p.; una pagina p., un foglio p., completamente scritti; avere il portafoglio p., ben fornito di denaro; anche, affollato, gremito ... Leggi Tutto

boccàccia

Vocabolario on line

boccaccia boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa [...] b.; non dar retta a quella boccaccia. È spec. com. la locuz. fare le b., contraffare il volto torcendo la bocca e gli occhi, quando si ingurgita qualcosa di sgradevole, o in segno di scherno o dispetto. 2. Nome livornese di un pesce della famiglia ... Leggi Tutto

boccalóne

Vocabolario on line

boccalone boccalóne s. m. (f. -a) [der. di bocca]. – 1. Persona che ha la bocca grande o che apre molto la bocca quando parla o grida o piange o che ha l’abitudine di tenerla aperta: «Metti la lingua [...] sul fuoco, boccalona!» dice Musetta (Pratolini); anche, piagnucolone, credulone, persona maldicente, o chiacchierona in genere. 2. Uccello dei caprimulgi, comunem. detto succiacapre ... Leggi Tutto

boccheggiare

Vocabolario on line

boccheggiare v. intr. [der. di bocca] (io bocchéggio, ecc.; aus. avere). – Aprire e chiudere la bocca, detto dei pesci fuor d’acqua, di chi è affannato per asma o per eccesso di caldo, di fatica, e di [...] boccheggiante), oppure detto enfaticamente di persona che ansima sfinita dopo uno sforzo, una corsa, una salita faticosa. In araldica, attributo dei pesci e spec. del delfino, raffigurati con la bocca aperta e gli occhi chiusi, in atto di agonizzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

adorale

Vocabolario on line

adorale agg. [comp. del lat. ad «presso» e os oris «bocca»; propr. «che sta vicino alla bocca»]. – In zoologia, della zona che circonda la bocca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali