suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), [...] ai premascellari e al mesetmoide e terminanti in un disco piatto cartilagineo in cui si aprono le narici; hanno denti canini a crescita continua, talora trasformati in grosse zanne sporgenti fuori della bocca, con funzione offensiva e difensiva. ...
Leggi Tutto
boccaporto
boccapòrto s. m. [comp. di bocca e porto3, per alteraz. della forma più ant. boccaporta (v.)]. – Ognuna delle grandi aperture praticate nei ponti delle navi, per dare accesso alle stive del [...] carico o ad altri locali interni, munite di solito di un’efficiente chiusura ermetica. Giornale di b., registro sul quale è annotata tutta la merce imbarcata e la sua distribuzione nelle varie stive. ◆ ...
Leggi Tutto
boccardello
boccardèllo s. m. [der. di bocca]. – In vallicoltura, nome veneto (bocardèlo) dello sbarramento romboide al vertice del lavoriero, il quale serve a smistare il pesce prima di farlo entrare [...] nel colaùro. È anche detto cappello a tre venti ...
Leggi Tutto
pelmatozoi
pelmatożòi s. m. pl. [lat. scient. Pelmatozoa, comp. del gr. πέλμα -ατος «pianta del piede» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, sottotipo di echinodermi che riunisce forme primitive e tutte fossili [...] forme sessili, fissate al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano la bocca, attraversate internamente da uno scheletro di piastre calcaree. ...
Leggi Tutto
boccarola
boccaròla s. f. [der. di bocca]. – Denominazione pop. di una lesione infiammatoria che colpisce le commessure labiali, alla quale nel linguaggio medico è dato il nome fr. di perlèche (v.). ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] ... che, c’è qualcuno che ..., il quale (poi) ...: tal piglia leoni in assenza, che teme un topo in presenza; tal ti ride in bocca, che dietro te l’accocca; tal ti guarda la coppa, che non ti vede la borsa, ecc.; e con altra costruzione: tal che gli ...
Leggi Tutto
boccascena
boccascèna s. m. [comp. di bocca e scena], invar. – Il settore del palcoscenico che fronteggia la sala, sul quale l’azione si svolge in modo da risultare visibile agli spettatori che occupano [...] la sala; è preceduto, verso il pubblico, dal proscenio e delimitato dalla ribalta ...
Leggi Tutto
boccatico
boccàtico s. m. [der. di bocca]. – Nel medioevo, imposta personale (detta a volte testatico), che si moltiplicava per il numero degli individui (bocche o teste) che vi erano soggetti: era contrapposta [...] al focatico, cioè all’imposta per fuochi o famiglie, che avrebbe dovuto rimanere inalterata qualunque fosse il numero dei componenti della famiglia. B. del sale era detta, nell’Italia centr., l’imposta sul sale o imposta sulle bocche. ...
Leggi Tutto
porcheria
porcherìa s. f. [der. di porco]. – 1. a. Roba o materia sudicia: cos’è questa p. sul tappeto?; anche di escrementi: quel cane fa le sue p. dappertutto; con valore collettivo, sporcizia: il [...] e d’aspetto, mal preparato o che si teme possa far male: questa minestra, questo vino è una p.; non mettere in bocca quella p.! (a bambini); come puoi mangiare quelle p. che vendono sulle bancarelle? 2. In senso morale: a. Azione disonesta, sleale ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...