• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

raso¹

Vocabolario on line

raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] , usata con funzione di agg. o avv. col sign. di «pieno fino all’imboccatura, all’orlo»: capacità raso bocca di un fiasco, riempire raso bocca un bottiglione d’olio; a raso, lo stesso che a livello: attraversamenti, incroci a r., a livello stradale ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] che ha intenzione d’andarsene; anche assol., non avrei dovuto dirlo, ma ormai m’è uscito, cioè mi è uscito di bocca. Provenire come conseguenza, risultare: dal male esce talora il bene; dolci inganni Ond’escon poi sovente estremi danni (T. Tasso); di ... Leggi Tutto

meżżina

Vocabolario on line

mezzina meżżina s. f. [der. di mezzo1; cfr. mezzetta]. – Recipiente di terracotta invetriata, della capacità di circa mezzo boccale, usato in passato generalmente per contenere vino. In Toscana, la brocca [...] o per tenere l’acqua in casa. ◆ Dim. meżżinina, recipiente rotondo, panciuto, a bocca stretta, destinato a contenere vino o acqua, fornito di piede e dotato di un beccuccio alla bocca o alla pancia e di un manico all’altezza della pancia oppure, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] della parte inferiore o guardia a cui si attacca la briglia costituisce la potenza (la resistenza è rappresentata dagli angoli della bocca del cavallo). Cavallo che sente il m., che ubbidisce al m., o dolce, delicato di m., che ubbidisce docilmente e ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] sardonico. Inoltre, con riguardo soprattutto all’età infantile: f. adenoidea, cute pallida, naso a lama di coltello, bocca semiaperta, sguardo poco espressivo; f. linfatica, volto rotondo, falsamente florido, con cute roseo-pallida, mucosa pallida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] (anche con l’aggiunta più scherz. e volg.: e le corna al podestà), ecco finito tutto. In alcune locuzioni fam., indica scherz. la bocca dell’uomo: mettere il b. in molle, bagnarsi il b., bere vino; mettere il b. in un affare, in un discorso, voler ... Leggi Tutto

sciacquare

Vocabolario on line

sciacquare v. tr. e intr. [lat. exaquare (der. di aqua, col pref. ex-) «lavare, bagnare con acqua»]. – 1. tr. Lavare, ripassare nell’acqua: sc. i piatti, i panni, il bucato, dopo averli insaponati o [...] l’interno di un recipiente mettendovi dell’acqua e agitandola: sc. una bottiglia, un fiasco, una botte; sciacquarsi la bocca, con una boccata d’acqua che poi si risputa fuori; anche in alcuni usi estens. o fig.: prenderei volentieri un amaro, tanto ... Leggi Tutto

imboccatura

Vocabolario on line

imboccatura s. f. [der. di imboccare]. – 1. Apertura, bocca, orifizio attraverso cui si può accedere, o da cui si può inserire o versare qualche cosa nell’interno di un recipiente, di un corpo tubolare, [...] La parte d’uno strumento a fiato a cui s’applica la bocca per trarne il suono: l’i. della cornetta, del sassofono. non averci abitudine. 3. La parte del morso che si mette in bocca al cavallo, unita alla briglia, e serve per far sentire all’animale ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] credi; lo spettacolo mi ha lasciato deluso; la sua insistenza mi lascia molto perplesso; l. qualcuno a bocca dolce, farlo restare consolato, soddisfatto; l. qualcuno a bocca asciutta, non offrirgli da mangiare o da bere, fig. deluderlo; l. qualcuno a ... Leggi Tutto

abboccare

Vocabolario on line

abboccare v. tr. e intr. [der. di bocca] (io abbócco, tu abbócchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Afferrare con la bocca: i pesci abboccano l’amo (più com. all’amo); la mula ... abboccava [...] : gli fecero l’offerta e lui abboccò; a. alle lusinghe, alle lodi, a un tranello. 2. tr., non com. Riempire fino alla bocca: a. un fiasco, una damigiana. 3. a. tr. Far combaciare, far entrare uno nell’altro (due tubi, condotti o sim.); in chirurgia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali