filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] una parte forma il sottogola e dall’altra sorregge il ferro (detto anch’esso filetto), snodato nel mezzo, che viene introdotto nella bocca del cavallo e ai cui anelli sono attaccate le redini. 5. In macelleria, il muscolo psoas del bue, pezzo molto ...
Leggi Tutto
boccola
bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] tessuto a maglia, ciascuno degli elementi, consistenti in anse a occhiello, che, intrecciati tra loro, lo costituiscono. 2. a. Il cuscinetto a strisciamento, quando è formato di un solo pezzo. b. Scatola ...
Leggi Tutto
semiaperto
semiapèrto agg. [dal lat. semiapertus, comp. di semi- e apertus «aperto»]. – Aperto solo in parte, mezzo aperto; socchiuso: avere gli occhi s., tenere la bocca s.; lasciare la porta s.; Tende [...] l’orecchio Da semiaperta Finestra e palpita Sposa deserta (Zanella). In araldica, attributo dell’elmo dei principi, dei duchi, dei patrizî e dei nobili di recente data, con la visiera aperta per metà. ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] interna. 6. In idraulica, lo stesso che vena d’acqua (o d’altro liquido); in partic., la vena defluente da una bocca a stramazzo (l. stramazzante). ◆ Dim. lamétta (v.), pegg. lamàccia, di cattiva qualità o in pessime condizioni (in senso fig., non ...
Leggi Tutto
bocconi
boccóni (meno com. boccóne) avv. [der. di bocca]. – Indica la posizione di chi è disteso con il ventre e la faccia in giù (opposto a supino): giacere, dormire bocconi; il qual colpo come la giovane [...] ebbe ricevuto, così cadde boccone (Boccaccio); lo vide in una baracca, che, piegato a terra, e quasi bocconi, stava confortando un moribondo (Manzoni) ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] d’acqua ancora in uso nei navigli lombardi, corrispondente alla quantità d’acqua che sgorga nell’unità di tempo dalla cosiddetta «bocca magistrale milanese» (v. magistrale, n. 4), pari a 0,25 litri al secondo, cioè a circa 20.000 litri nelle 24 ...
Leggi Tutto
porgere
pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, [...] ; di parte del corpo, avvicinare, offrire: p. la mano a qualcuno (perché la stringa); p. la guancia, la fronte, la bocca (al bacio); p. il braccio a qualcuno, perché si possa appoggiare camminando; la balia porgeva la mammella al bambino; Porsi ver ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] rimanere a bocca a., per stupore; stare a occhi a., tenere gli occhi a., stare ben attento, in guardia; accogliere, ricevere a braccia a., con grande affetto; lettera a., resa nota pubblicamente attraverso la stampa. In fonetica: vocale a. (come a, è ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] fra le due estremità di un corpo spiegato o di un oggetto disteso nel senso della lunghezza: l’a. del compasso; l’a. della bocca di un pozzo; un’aquila di notevole a. d’ali; in aeronautica, a. di un velivolo, a. di un’ala (o alare), la massima ...
Leggi Tutto
lambente
lambènte agg. [part. pres. di lambire]. – Che sfiora, con la lingua o altrimenti: apparato boccale l., uno dei tipi di apparato boccale degli insetti, in cui il labium e le mascelle appaiono [...] profondamente trasformati per la funzione di suzione; tiro l., in balistica, che sfiora la superficie del bersaglio; fuoco l., quella fiammella che si credeva aleggiasse attorno alla bocca degli ammalati gravi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...