• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Zoologia [242]
Medicina [144]
Industria [103]
Storia [88]
Militaria [71]
Alimentazione [52]
Anatomia [51]
Arti visive [46]
Botanica [40]
Architettura e urbanistica [40]

ventilatóre

Vocabolario on line

ventilatore ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che [...] di lato e la spinge verso la periferia in direzione perpendicolare a quella di entrata (il diffusore indirizza poi la corrente verso la bocca di uscita); v. assiali, nei quali la girante è formata da un mozzo con palette inclinate, e il suo asse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

armònica

Vocabolario on line

armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] le note premendo le dita, leggermente inumidite, sull’orlo delle varie coppe. b. Strumento popolare e infantile (a. da bocca o a bocca) costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta, che in corrispondenza di ogni ancia ha dei ... Leggi Tutto

pastóso

Vocabolario on line

pastoso pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, [...] residuo di zuccheri, che tuttavia non sovrasta gli altri sapori. 3. Raro con il sign. di impastato, cioè patinoso (detto della bocca o della lingua): si levava spossata, con la bocca amara e p., esaurita dall’insonnia (Serao). ◆ Dim. pastosétto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mussolièra

Vocabolario on line

mussoliera mussolièra (o mussolara) s. f. [der. di mussolo2]. – Attrezzo da pesca a forma di sacco, la cui bocca è inferiormente rettilinea e formata da una robusta sbarra di ferro, mentre nella parte [...] superiore è di solito ad arco: dai lati della bocca partono i cavi di rimorchio collegati a un battello che trascina l’attrezzo sul fondo raschiandone i molluschi e i crostacei. ... Leggi Tutto

retrobócca

Vocabolario on line

retrobocca retrobócca s. m. [comp. di retro- e bocca], invar. – La parte posteriore del cavo della bocca; anatomicamente corrisponde alla regione tonsillare e alla faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retrodentale

Vocabolario on line

retrodentale agg. [comp. di retro- e dentale1]. – In anatomia umana, spazio r. (o retrodentario), lo spazio esistente fra l’ultimo molare e il ramo ascendente della mandibola, che fa comunicare, a bocca [...] chiusa, la cavità orale col vestibolo della bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] . 2). c. T. di cubia, in marina, chiusura dell’occhio di cubia. d. T. di volata, in artiglieria, chiusura della bocca di un’arma da fuoco per protezione dell’anima dagli agenti atmosferici. e. T. falsa spoletta, in artiglieria, tappo metallico avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pneumodografìa

Vocabolario on line

pneumodografia pneumodografìa s. f. [der. di pneumodografo]. – Metodica medica intesa ad accertare la pervietà delle fosse nasali, attraverso la misurazione del valore respiratorio differenziale naso-bocca; [...] apparecchio (pneumodografo), valutando comparativamente l’intensità del colore rosso che due foglietti di carta alla safranina assumono in corrispondenza della placca superiore e inferiore dell’apparecchio (e quindi del naso e della bocca). ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] stato verso; cominciarono a tirare screanzatamente, uno in qua e l’altro per in là, tanto da costringerlo a spalancare la bocca: ma non ci fu verso (Collodi). Con accezione partic., letter., modo di comporre, stile: Piansi e cantai: non so più mutar ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] , l’incantesimo, farli cessare bruscamente; nell’uso ant., r. la parola in bocca a qualcuno, interromperlo mentre sta parlando: il medico, rompendogli la parola in bocca ... disse ... (Boccaccio). 3. ant. Con sign. speciali, in alcuni usi causativi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 113
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali