xantoconite
s. f. [comp. di xanto- e gr. κόνις «cenere, polvere»]. – Minerale monoclino, solfoarseniuro d’argento, forma eteromorfa piuttosto rara della proustite; si presenta in minuti cristalli di [...] splendore adamantino e di colore variabile da rosso arancio a giallo limone; associato a proustite e pirargirite si rinviene in Boemia, in Sassonia e in diverse località americane. ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] (e fino al sec. 15° fornito anche di coperchio): una c. d’oro, d’argento, in cristallo di Boemia; una c. bizantina. Per estens., la parte superiore, concava, che contiene il liquido (per analogia, anche la parte superiore del calice), e per metonimia ...
Leggi Tutto
ussitismo
(o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, [...] e fu quindi scomunicato e arso vivo nel 1415. Il movimento, fondato sul ritorno al vangelo, alla Chiesa primitiva, alla povertà, nell’autonomia dalla Chiesa di Roma, e sorretto anche da ideali politico-sociali ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] caduta del Muro, l’ignoranza sul regime che ha oppresso per sessant’anni i tedeschi tra il Mar Baltico e la Boemia dilaga. (Tonia Mastrobuoni, Riformista, 29 dicembre 2007, p. 9) • per molti persino l’ambiente era più pulito nella Germania orientale ...
Leggi Tutto
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] specie, con proprietà analoghe, sono la c. fetida o mezzana o puzzolente (Anthemis cotula), la c. romana o nobile o di Boemia o appiolina o apiolina (Anthemis nobilis), la c. selvatica o bastarda o falsa, data da varie specie dei generi antemide e ...
Leggi Tutto
piropo
piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] facce romboidali) di colore rosso sangue, usati come pietre preziose (conosciute in commercio con i nomi di granato di Boemia, granato di Fāshōda, rubino del Capo, ecc.) se trasparenti, come abrasivi se opachi e di piccole dimensioni. Frequente in ...
Leggi Tutto
beccofrusone
beccofruṡóne s. m. [comp. di becco1 e frusone]. – Passeraceo della famiglia bombicillidi (Bombycilla garrulus), detto anche garrulo di Boemia: vive nelle regioni circumpolari, ha colore [...] grigio bruno a macchie gialle e rosse, con un ciuffo erettile sul capo ...
Leggi Tutto
arcicoppiere
arcicoppière s. m. [traduz. del lat. mediev. archipincerna]. – Capo dei coppieri degli imperatori germanici; il titolo fu attribuito da Rodolfo I nel 1290 all’elettore re di Boemia. ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] o g. bianco, il demantoide, di colore verde. b. Nome con cui è comunem. chiamato il piropo, detto anche g. di Boemia (luogo di provenienza delle pietre migliori) o rubino del Capo (perché frequente, anche in belli esemplari, nelle kimberliti del Sud ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, [...] l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa moneta d’argento che, già in uso fin dal sec. 15° in alcuni stati della Germania, ebbe larghissima diffusione e fu coniata da quasi tutti i principi europei, spec. per farne commercio con il Levante, dove era ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata da Monti Metalliferi a...
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia lo stato di corruzione del clero. Scomunicato,...