• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [11]
Botanica [7]
Geologia [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Alta moda [1]

boliviano

Vocabolario on line

boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria [...] della Bolivia, divisa in 100 centavos; dal 1963 sostituita con il peso boliviano, equivalente a 1000 boliviani. ... Leggi Tutto

quechua

Vocabolario on line

quechua 〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli [...] conquista divenne lingua di comunicazione tra europei e indigeni), varî dialetti di alcune zone del Perù, dell’Ecuador, della Bolivia e dell’Argentina andina: parlate, dialetti q.; un’espressione q. (origine quechua hanno, per es., le parole alpaca ... Leggi Tutto

clamìforo

Vocabolario on line

clamiforo clamìforo s. m. [lat. scient. Chlamyphorus, nome di genere, comp. del gr. χλαμύς «mantello» e -phorus «-foro»]. – 1. Piccolo armadillo (Chlamyphorus truncatus) della famiglia dasipodidi, che [...] vive in Argentina e Bolivia, caratteristico per le abitudini di vita sotterranea come le talpe: lungo circa 13 cm più la coda, è provvisto di grosse unghie scavatrici e di una corazza cornea con coda ripiegata tra le zampe posteriori fino al ventre. ... Leggi Tutto

puna

Vocabolario on line

puna s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, [...] Bolivia e tratto più settentr. delle Ande cilene e argentine) al di sopra dei 3700 m; p. brava, quella oltre i 4200 m dove il suolo è ricoperto da piante pulvinate e da piccoli arbusti. Lo xerofitismo della puna è dovuto ai forti venti che, oltre ad ... Leggi Tutto

quetenite

Vocabolario on line

quetenite 〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati [...] di color rosso arancio, in Cile, Argentina, Germania ... Leggi Tutto

quipo

Vocabolario on line

quipo 〈kìpo〉 (o quipu) s. m., spagn. [dal quechua quipu]. – Sistema di cordicelle a nodi legate per una estremità a un pezzo di corda di sostegno, in uso nell’antico Perù a scopo di computo numerico: [...] peruviani rappresentino calcoli astronomici, formule astronomiche e magiche. Lo stesso sistema di numerazione, che persiste in forme semplificate tra gli odierni pastori del Perù e della Bolivia, pare fosse usato anche nell’antico Messico. ... Leggi Tutto

còca

Vocabolario on line

coca còca s. f. [dallo spagn. coca, voce di origine quechua]. – 1. Arbusto o alberetto delle eritroxilacee (Erythroxylon coca), originario delle Ande del Perù e Bolivia, alto fino a 4 m, con foglie a [...] breve picciòlo, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe di color rosso. In commercio si trovano le foglie di esemplari coltivati nell’America Merid., nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della ... Leggi Tutto

cocillana

Vocabolario on line

cocillana s. f. [dallo spagn. cocillana]. – Albero delle meliacee (Guarea rusbyi), della Bolivia, di cui è utilizzata la corteccia dei rami e del fusto per le sue qualità di espettorante ed emetico. ... Leggi Tutto

bindheimite

Vocabolario on line

bindheimite (o bindeimite) s. f. [dal nome del chimico tedesco J. J. Bindheim]. – Minerale, di colore variabile dal giallo al bruno, grigio, verde, piroantimoniato di piombo, monometrico; si trova in [...] masserelle terrose, reniformi, a Camerata Cornello e a Gorno (Lombardia), ad Arenas (Sardegna), in Stiria, Carinzia, Cornovaglia, Algeria e Bolivia. ... Leggi Tutto

pacarana

Vocabolario on line

pacarana s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagnolo], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dinomidi (Dinomys branickii), unica specie del genere dinomio, con pelame folto e ruvido, di colore [...] bruno scuro con due strisce di macchie bianche lungo il dorso, che vive nelle foreste tropicali delle regioni montuose del Perù, Bolivia, Ecuador, Brasile e Colombia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Bolivia
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E....
BOLIVIA
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace ratificato dai due paesi il 29 agosto 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali