anti-attentati
(anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] di sicurezza imponente, quello mobilitato in città per vigilare sul capo dello Stato. (Carlo Gulotta, Repubblica, 21 febbraio 2007, Bologna, p. II).
Derivato dal s. m. attentato con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 16 ...
Leggi Tutto
net-artista
s. m. e f. Artista che si riconosce nel movimento della net-art, l’arte della connessione. ◆ [tit.] I net-artisti che già fanno storia [testo] […] I net-artisti si appropriano della logica [...] scoperto la scena più underground, con fumettisti, writers, net-artisti, scenografi, stilisti. (P. N., Repubblica, 26 gennaio 2007, Bologna, p. XVIII).
Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal s. m. e f. artista, ricalcando l’espressione ...
Leggi Tutto
gabella
gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette [...] agrario in uso nell’Italia merid. fino al 1964 per la raccolta delle olive. 2. Moneta
d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 quattrini che si cominciò a coniare nel sec. 16° durante il pontificato di Giulio III, così chiamata perché ...
Leggi Tutto
postergale
s. m. [der. della locuz. lat. post tergum (v. postergare)], letter. – Schienale, spalliera di sedili di una certa importanza o di artistica fattura: il p. del trono; i p. del coro di San Domenico [...] in Bologna (E. Cecchi); anche sinon. di dossale, nel sign. 1. ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio [...] XIV e Urbano VIII ...
Leggi Tutto
direttissima
direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] importanti, precedentemente collegati da linee normali, come per es. la Bologna-Firenze, che taglia in via retta l’Appennino. 2. Nel linguaggio alpinistico, la via di salita più diretta a una vetta o lungo una parete: la d. dei Sassoni sulla parete N ...
Leggi Tutto
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] indicazioni sulle mozioni per il G8. (Felice Saulino, Corriere della sera, 7 luglio 2001, p. 8, Politica) • Il sindaco di Bologna [Sergio Cofferati] non è l’unico antidalemiano redento, se è vero che la penna più feroce dell’antidalemismo di carta ...
Leggi Tutto
antidegrado
(anti-degrado, anti degrado), agg. inv. Che tende a contrastare il degrado; con particolare riferimento al deterioramento delle infrastrutture urbane. ◆ [tit.] Laurentino 38, barricate anti-degrado [...] e blocca il traffico (Messaggero, 5 agosto 2003, p. 29, Cronaca di Roma) • Chiusura per tutti i pubblici esercizi di Bologna all’una di notte. La propone il sindaco Sergio Cofferati che nel pomeriggio ha incontrato le associazioni dei commercianti e ...
Leggi Tutto
tredicina
s. f. [der. di tredici]. – 1. Insieme di tredici elementi, complesso di tredici persone o oggetti; si usa sempre con valore approssimativo: saranno, devono essere una tredicina. 2. In numismatica, [...] denominazione usuale del grosso d’argento da due bolognini coniato dal comune di Bologna nella seconda metà del sec. 15°, quando il suo valore fu equiparato a 13 quattrini. ...
Leggi Tutto
antiforatura
(anti-foratura), agg. Che impedisce la perforazione degli pneumatici di un autoveicolo. ◆ [tit.] Gomme anti-foratura, novità Pirelli / Un prodotto che nasce dall’impiego di una tecnologia [...] , giorno feriale e orario diurno. Anche con il blocco del traffico, restano lì. (Valentina Avon, Repubblica, 26 febbraio 2006, Bologna, p. I).
Derivato dal s. f. foratura con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 24 dicembre ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...