• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Industria [10]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Storia [5]

recezióne

Vocabolario on line

recezione recezióne s. f. – Variante di ricezione, meno frequente con senso generico, esclusiva invece nel linguaggio giur. per indicare l’azione, il fatto di recepire: r. di una norma, di un principio [...] contenuti normativi quanto come patrimonio tecnico e dogmatico della scienza giuridica, nella rielaborazione fattane dalla Scuola di Bologna, a partire dal sec. 12°) nell’ordinamento giuridico di stati medievali e moderni, anche extraeuropei (come ... Leggi Tutto

antigraffiti

Neologismi (2008)

antigraffiti (anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] e su via Andrea Costa, le tre zone più colpite da «bomboletta selvaggia». (Elisa Anzolin, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. graffito con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

anti-imbrattamento

Neologismi (2008)

anti-imbrattamento agg. Che impedisce l’imbrattamento o è finalizzato a ripulire le pareti degli edifici. ◆ Il Comune di Milano paga 30 euro al metro quadrato per eliminare scritte e graffiti dai suoi [...] a sabato i lavori interesseranno via Zamboni, largo Respighi e via Castagnoli; (Elisa Anzolin, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. imbrattamento con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

anti-incidenti

Neologismi (2008)

anti-incidenti agg. inv. Finalizzato a prevenire sciagure, scontri e manifestazioni violente o a ridurre il verificarsi di incidenti automobilistici. ◆ A ribadire che finora il governo «non ha preso [...] dei famosi «Stars», le macchine fotografiche che immortalano chi passa col rosso. (Valerio Varesi, Repubblica, 3 settembre 2006, Bologna, p. V). Derivato dal s. m. incidente con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 23 ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] città o di una regione (per es., il dottor Balanzón, Gioppino, Pulcinella, Rugantino, sono maschere tipiche rispettivam. di Bologna, Bergamo, Napoli, Roma). c. Inserviente che nei locali di pubblico spettacolo è addetto a controllare il biglietto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] contenute in questi bollettini riguardano esclusivamente l’area congestionata del Nord del Paese, fra Torino, Milano, Mestre, Bologna, Firenze. Le notizie si spingono poi fino al raccordo anulare della Capitale ed in qualche rara occasione fino ... Leggi Tutto

supèrchio

Vocabolario on line

superchio supèrchio agg. e s. m. – Variante ant. di soperchio, soverchio: dice che ’l cibo e ’l vestimento superchio non è tuo, ma è di colui che ne pate carestia (s. Bernardino); il pontefice, ... quando [...] dimostrando superchia audacia quando timore, ... si partì da Bologna (Guicciardini). ... Leggi Tutto

tretèrzi

Vocabolario on line

treterzi tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; [...] la cifra 78 figura nell’esergo di questa moneta assai rara ... Leggi Tutto

archeometallurgia

Neologismi (2008)

archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] stessa aveva predisposto in collaborazione con il Deutsches Bergbau-Museum di Bochum, l’Istituto di petrografia dell’università di Bologna e con il sostegno logistico dell’Istituto Culturale Mocheno. (M. A., Adige, 28 settembre 2007, p. 41, Cronaca ... Leggi Tutto

lucèrna

Vocabolario on line

lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] fonte illuminante, l. del diritto (lat. lucerna iuris), soprannome dato al giurista Irnerio, che fondò la scuola dei glossatori di Bologna all’inizio del 12° secolo. 3. Per somiglianza di forma: a. pop., scherz. La berretta dei preti; il cappello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Enciclopedia
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
BOLOGNA
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154) J. Ortalli Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese risulta accertata una diretta consequenzialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali