• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

great resignation

Neologismi (2022)

great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] di lavoro agile, chiama in causa le aziende e le loro modalità di rapportarsi ai collaboratori e di «ascoltarli». (Andrea Bonafede, Corriere della sera, 11 aprile 2022, Imprese, p. 28) • il lavoro nobilita l’uomo diceva il vecchio adagio. Oggi più ... Leggi Tutto

Ferramentista

Neologismi (2023)

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] 'impresa di costruzione, il ferramentista, il vetraio, l'installatore o il provato", spiega il responsabile di Iam Design. (Andrea Bonafede, Corriere della sera, 11 settembre 2023, p. 26, L'Economia). Derivato dal s. f. pl. Ferramenta con l’aggiunta ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] dalla televisione di Giletti, che sul piano della politica istituzionale della Giustizia oggi è la sede più accreditata. Bonafede [Alfonso B., allora Ministro della Giustizia] ha provato a reagire, telefonando disperato e giurando sul suo manettismo ... Leggi Tutto

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)

emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] Rossi intervistato da Roberto Bagnoli]. (Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 9, Primo piano). Composto dal s. m. emendamento e dal s. f. bandiera. Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1990, Affari & Finanza, p. 7 (Adriano Bonafede). ... Leggi Tutto

caro-tassi

Neologismi (2008)

caro-tassi (caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] fin qui troppo elevata. Ancora, invece, non si vedono gli effetti del caro tassi, troppo blando per produrli». (Adriano Bonafede, Repubblica, 8 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 48) • l’usura, come il riciclaggio, occorre innanzitutto combatterli ... Leggi Tutto

penuriare

Vocabolario on line

penuriare v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano [...] casa mia lautamente, per Provvidenza Divina non si penuria (Goldoni). In usi fig., non com.: Gaspare Gozzi, Baretti e Bonafede non penuriavano certamente di spirito (Borsieri); gli aperse la banca, dove sul principio non fece p. capitali (Guerrazzi). ... Leggi Tutto

investimento etico

Neologismi (2008)

investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] non si pone obbiettivi massimi di profitto ma si accontenta di qualcosa di meno pur di investire in attività «sociali». (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 18). Composto dal s. m. investimento e dall’agg. etico ... Leggi Tutto

monocomparto

Neologismi (2008)

monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] di una certa categoria investivano in un unico fondo senza comparti, e quindi tutti investivano allo stesso modo). (Adriano Bonafede, Repubblica, 29 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 45). Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. comparto ... Leggi Tutto

spinoffato

Neologismi (2008)

spinoffato p. pass. e agg. In economia, trasferito dalla società che ne era proprietaria a un’altra di nuova costituzione. ◆ Grandi patrimoni edilizi in capo alle banche e alle assicurazioni sono stati [...] (o «spinoffati», come si sente dire con un brutto neologismo) e sono finiti in mano a operatori stranieri (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 giugno 2004, Affari & Finanza, p. 34). Derivato dal s. ingl. spin-off (‘impresa derivata, distaccata’) con ... Leggi Tutto

Berlusconi boy

Neologismi (2008)

Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] continua a navigare, chi più chi meno, nel mare degli affari che ruotano attorno alla famiglia più famosa d’Italia. (Adriano Bonafede, Repubblica, 31 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 36) • Terzo nodo: se l’esempio da seguire sia il modello Usa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BONAFEDE, Francesco
Nato a Padova nel 1474, morto ivi il 15 febbraio 1558, fu il primo lettore dei semplici in Italia (1533). È sua gloria l'aver fondato il celebre orto botanico della università di Padova, con criterî degni degl'ideali artistici del sec. XVI....
BONAFEDE, Francesco
BONAFEDE, Francesco Valerio Giacomini Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. Nominato più tardi professore straordinario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali