• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Fisica [1]

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] alla sommersione o all’invasione delle acque ristagnanti; questo tipo di bonifica, detta anche b. idraulica, può essere attuata per prosciugamento naturale, per prosciugamento meccanico, per colmata, o con sistema misto. Servitù di b.: servitù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

opera

Thesaurus (2018)

opera 1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] creato sono o. di Dio; le grandi invenzioni sono o. del genio dell’uomo), 6. sia in senso più concreto (opere di bonifica, idraulica; un’o. in muratura), 7. MAPPA sia come frutto di un lavoro intellettuale, nel campo delle scienze e delle arti (opere ... Leggi Tutto

emuntóre

Vocabolario on line

emuntore emuntóre (o emungitóre) agg. e s. m. [der. di emungere]. – Chi o che emunge: apparato e., in fisiologia, lo stesso che emuntorio. In geografia, l’emissario visibile o invisibile dei bacini lacustri. [...] In agraria e in idraulica è così chiamato quel tratto dei canali di bonifica che riceve direttamente gli scoli dei terreni adiacenti, per distinguerlo dal tratto successivo (smaltitore) che serve solo a dare passaggio alle acque raccolte ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] più concreti: a. Risultato di un lavoro materiale, soprattutto nel campo della tecnica, delle costruzioni: o. di bonifica, o. idraulica, o. di irrigazione, di consolidamento, ecc.; o. portuali; opere d’arte, nella tecnica delle costruzioni civili (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

udomètrico

Vocabolario on line

udometrico udomètrico agg. [der. di udometria] (pl. m. -ci). – In idraulica, sinon. di pluviometrico. Coefficiente u. di un bacino scolante (sia esso oggetto di bonifica o di impianto di fognatura), [...] la portata specifica massima che il bacino convoglia nel canale di scolo (canale emissario, fogna, ecc.) ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] nel suolo, per varî usi. In partic.: a. Nella tecnica idraulica, p. di drenaggio, avente lo scopo di facilitare il deflusso per la raccolta di acque sorgive sia per lavori di bonifica e di sistemazione montana e forestale. b. Nelle centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
BONIFICA
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono soggetti ad essere sommersi o sui quali,...
BONIFICA
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, nella teoria e nelle pratiche applicazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali