• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Industria [10]
Industria aeronautica [9]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Geografia [5]
Matematica [5]
Storia [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Militaria [4]

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] a bordo e fuori bordo, rispettivam. sul galleggiante e fuori di esso (per l’uso di fuoribordo uscita, orlo posteriore dell’ala. d. In geometria, il contorno di una superficie piana o curva; per es.: b. di un emisfero, il suo cerchio massimo; b. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

lémbo

Vocabolario on line

lembo lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] astro: il l. ovest del disco solare. Più genericam., orlo, bordo: ripiegare i l. di una tela; i l. di una ferita; in aeronautica, l. di uscita, il bordo di uscita di un’ala. L. graduato, negli strumenti (per es., topografici) destinati a misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] persona); l. uscita, dei soldati dalla caserma (v. uscita, n. 1 a); navigazione l., contrapp. alla navigazione di linea; l. speciali: a. Bordo l., nelle navi, l’altezza della murata dalla linea di galleggiamento al ponte di coperta (v. bordo, n. 1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] a seconda della apertura alare comandata. Si denominano: bordo d’attacco dell’a., il bordo anteriore investito dal moto relativo dell’aria; bordo d’uscita, quello opposto; profilo d’a., il contorno di essa, ottenuto con una sezione normale al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] . In partic., negli aeroplani e con riferimento alla posizione di volo normale, la superficie inferiore dell’ala dal bordo di attacco al bordo di uscita. d. In idraulica, v. di piena, il tratto di un corso d’acqua naturale ove le piene si manifestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] s. a gradino, s. a dente di sega, ecc.; generatore di segnali, dispositivo che genera in uscita segnali di forma opportuna e di ampiezza e frequenza variabili, a scopo di misurazione, controllo, temporizzazione, ecc.; s. di cadenza (è spesso usato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dòrso

Vocabolario on line

dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] una foglia quella inferiore. c. Negli aeroplani, la superficie superiore ricurva dell’ala, dal bordo d’attacco al bordo d’uscita. d. In fotografia, la parte posteriore di una fotocamera nella quale è alloggiata la lastra oppure i rulli sui quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] uscite intermedie. e. S. marittima, complesso di fabbricati e di attrezzature che sorgono sulle banchine dove attraccano i piroscafi di , e nell’interno di città e di paesi. h. A bordo delle navi: s. (o centrale) di comando, locale protetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] per seguire le rotte di entrata e di uscita dai porti, canali o stretti della zona stessa, nonché nelle manovre di ormeggio e di disormeggio. Fino a circa la seconda metà del sec. 19° era la qualifica dell’ufficiale di bordo che aveva gli incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pilotàggio

Vocabolario on line

pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] affidata al pilota, delle manovre delle navi in entrata e in uscita dai porti o in tratti di navigazione difficile: obbligo del p. (o del pilota), quando è obbligatorio prendere a bordo il pilota; diritti di p., la tassa che si deve pagare per l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
trim
trim In aeronautica, aletta di compensazione, montata al bordo di uscita dei comandi di volo e manovrabile dal pilota, per mantenere stabilmente l’equilibrio trasversale e longitudinale del velivolo controbilanciando le azioni aerodinamiche...
elevone
Superficie di controllo situata sul bordo di uscita alare dei velivoli privi di impennaggi orizzontali. Gli e. assolvono sia le funzioni di alettoni, se ruotano in senso opposto, sia dei timoni di profondità, se ruotano in senso concorde.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali