• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Industria [10]
Industria aeronautica [9]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Geografia [5]
Matematica [5]
Storia [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Militaria [4]

trimmer

Vocabolario on line

trimmer 〈trìmë〉 s. ingl. [der. di (to) trim «aggiustare, regolare»] (pl. trimmers 〈trìmë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione [...] , secondo timone, ausiliario e indipendente, situato subito a poppavia della falsachiglia o incernierato sullo stesso bordo d’uscita della speciale chiglia di deriva, usato per correggere l’assetto dello scafo e migliorare, per es., il diametro d ... Leggi Tutto

scappavìa

Vocabolario on line

scappavia scappavìa s. m. [comp. di scappare e via1], invar. – 1. ant. Scappatoia, via di uscita da una situazione difficile e pericolosa. 2. Nel linguaggio marin.: a. Grossa e veloce imbarcazione a [...] una certa importanza e destinata al servizio del capitano e degli ufficiali di bordo. b. Attualmente, nelle regate di canottaggio in mare, altro nome non ufficiale della imbarcazione detta iole (da mare). 3. Locuz. avv. a scappavia (non com. alla s ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] e permanenza di pubblico (sale da spettacolo, cinema, grandi magazzini, ecc.), per facilitare l’uscita in caso di incendio; s è posta anche al centro nave in vicinanza delle marche di bordo libero), per valutare quanta parte dello scafo sia immersa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] dietro la carlinga o la fusoliera o dietro il bordo di uscita dell’ala (elica spingente): per propulsori a elica anteriori non fa niente (o non sa mai decidere) da solo, ha sempre bisogno di una s.; è stata la s. dell’ambizione che lo ha aiutato a ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] amiche possano attraversarli senza danno; servizio di s., a bordo delle navi da guerra, l’ di s. a leve, serratura di s. yale, serratura di s. elettrica, ecc.; spillo di s. o da balia (v. spillo, n. 1 a); porta di s. (v. porta1, n. 1 b); uscita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

svergolaménto

Vocabolario on line

svergolamento svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] quelle molto strette e lunghe, causata dagli sforzi ai quali possono essere state sottoposte; s. di una vela, l’aprirsi del bordo di uscita di questa, nella sua parte superiore, sotto la spinta del vento; fa diminuire la superficie della vela utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] e l’uscita delle merci dalla cinta doganale dello stato; s. del corriere, complesso di operazioni di chiusura, con valore concr. nel linguaggio marin., l’insieme di tutti i documenti di bordo – doganali, sanitarî, consolari – che definiscono una ... Leggi Tutto

rónda

Vocabolario on line

ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, [...] e il controllo dei militari in libera uscita o comunque fuori caserma; r. d’ordine pubblico, con compiti di polizia; nella marina militare indica il servizio di controllo organizzato a bordo, di giorno e di notte, mediante apposite pattuglie; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bava

Vocabolario on line

bava s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, [...] piccoli trucioli non bene distaccati che rimane sul bordo di lavorazione di un pezzo metallico, sul margine di un foro (spec. quello di uscita dell’utensile), ecc. 6. B. di vento, leggero soffio di vento, di velocità tra 2 e 6 km orarî; nella scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

deflettóre

Vocabolario on line

deflettore deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] il conducente e i passeggeri. d. Nelle costruzioni aeronautiche: d. di un’ala, ciascuna delle alette ipersostentatrici disposte sotto il bordo d’attacco (d. anteriore) e di uscita (d. posteriore) dell’ala, che servono a deflettere la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
trim
trim In aeronautica, aletta di compensazione, montata al bordo di uscita dei comandi di volo e manovrabile dal pilota, per mantenere stabilmente l’equilibrio trasversale e longitudinale del velivolo controbilanciando le azioni aerodinamiche...
elevone
Superficie di controllo situata sul bordo di uscita alare dei velivoli privi di impennaggi orizzontali. Gli e. assolvono sia le funzioni di alettoni, se ruotano in senso opposto, sia dei timoni di profondità, se ruotano in senso concorde.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali