• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

primèvo

Vocabolario on line

primevo primèvo agg. [dal lat. primaevus, comp. di primus «primo» e aevum «età, evo»], letter. – Che appartiene o risale a tempi molto lontani: Gli elci neri ... Sembran ruine dei p. boschi (D’Annunzio); [...] le genti p. del nostro continente (Bacchelli); o che è proprio del periodo iniziale, quindi originario, primitivo: il movimento, che si arrestò o si sviò più tardi, si vede nella sua mossa spontanea e ... Leggi Tutto

vitalba

Vocabolario on line

vitalba s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] giardini: si arrampica sugli alberi fino a 15 m di altezza per mezzo dei piccioli e piccioletti volubili; ha foglie imparipennate, fiori bianchi, profumati, riuniti in pannocchie che diventano più appariscenti ... Leggi Tutto

vitalbino

Vocabolario on line

vitalbino s. m. [dim. di vitalba]. – 1. Pianta perenne (Clematis recta) che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, e si coltiva anche su terrazzi ombrosi: ha fusto eretto, alto fino a 2 m, con fiori [...] numerosi, bianchi, profumati, raccolti in grandi pannocchie. 2. Nome tosc. della vitalba paonazza. 3. V. dei sassi, pianta lianosa (Clematis alpina) con grandi fiori penduli, violacei, dell’Europa e Asia, ... Leggi Tutto

mandràgora

Vocabolario on line

mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in [...] Italia: Mandragora officinarum, che vive nei boschi di latifoglie e fiorisce in primavera, e M. autumnalis con fioritura in autunno, che si trova nei campi o in luoghi incolti e aridi; sono piante con caule molto ridotto o mancante, foglie a rosetta ... Leggi Tutto

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] delle t., imposta sul valore dei beni aggiudicati in pagamento. b. Vasto possedimento rurale, comprendente più poderi e anche prati e boschi: andava a cavallo per le sue tenute. 4. Divisa, uniforme: un ufficiale in gran t., in t. di parata; t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

buprèstidi

Vocabolario on line

buprestidi buprèstidi s. m. pl. [lat. scient. Buprestidae, dal gr. βούπρηστις; v. bupreste]. – Famiglia di insetti coleotteri, comprendente specie di piccole o grandi dimensioni, allungate, con capo [...] piccolo, incassato nel protorace, ornate spesso di splendidi colori metallici. Le larve vivono scavandosi gallerie nella corteccia e nel legno degli alberi, di cui si nutrono; gli adulti si trovano nei boschi e nei campi. ... Leggi Tutto

stellària²

Vocabolario on line

stellaria2 stellària2 s. f. [lat. scient. Stellaria, der. del lat. stella «stella1», con riferimento all’aspetto dei fiorellini]. – Genere di piante cariofillacee con un centinaio di specie di cui una [...] decina in Italia: sono erbe annue o perenni che crescono nei boschi e nei luoghi umidi dove formano densi cuscinetti, con fiorellini bianchi a cinque petali più o meno profondamente divisi in due lobi; vi appartiene il centonchio. ... Leggi Tutto

rossétta

Vocabolario on line

rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] rossa, con cappello pianeggiante, da 5 a 10 cm di diametro, d’un colore rosso sangue e lamelle bianche, comune nei boschi d’Europa, non velenoso ma non commestibile per l’amarezza della carne. 3. Nome (anche rossetto) di varî chirotteri frugivori ... Leggi Tutto

stellina

Vocabolario on line

stellina s. f. [dim. di stella1]. – 1. a. Piccola stella, nelle sue diverse accezioni. b. Frequente, nell’uso fam., come appellativo affettuoso, spec., ma non necessariamente, di bambine: come stai, [...] s. odorosa, erba perenne delle rubiacee (Galium odoratum, sinon. Asperula odorata), frequente nelle faggete o in altri boschi di latifoglie, che sviluppa il suo profumo delicato con l’essiccamento; ha proprietà toniche, digestive, diuretiche, ecc. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiana

Vocabolario on line

chiana s. f. [prob. voce etrusca, mantenuta viva in Toscana dal toponimo Clanis = Chiana, fiume e valle]. – Luogo paludoso, pianura dove stagnano le acque: Tutto quel giorno cavalcato avieno Per boschi, [...] per burron, per mille c. (Pulci) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali