• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

acquaforestazióne

Vocabolario on line

acquaforestazione acquaforestazióne s. f. [comp. di acqua e forestazione]. – Nel linguaggio burocr., attività di impianto di colture agricole e, simultaneamente, di foreste e boschi. ... Leggi Tutto

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] vive, e la speranza è morta (Petrarca); essere animato, avere anima e vita: Vissero i fiori e l’erbe, Vissero i boschi un dì (Leopardi), secondo la mitologia classica. c. Viva!, esclamazione d’augurio, poi formula di acclamazione (v. viva!; e per le ... Leggi Tutto

ghiro

Vocabolario on line

ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi [...] arboricolo e ottimo saltatore, dalle forme snelle, con pelliccia delicata soffice e fitta, che vive anche in Italia, nei boschi. Nei paesi non costantemente caldi, i ghiri subiscono prolungati letarghi invernali, donde la frase pop. dormire come un ... Leggi Tutto

iṡolare

Vocabolario on line

isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire [...] in sé stesso, o anche cercare di concentrarsi nel pensiero, nella meditazione, nello studio: gli piaceva isolarsi camminando in mezzo ai boschi; troppe delusioni lo hanno spinto a isolarsi da tutto e da tutti; come si fa a isolarsi con tutta questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

òvolo

Vocabolario on line

ovolo òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] con substrato siliceo, e presenta un cappello aranciato di sopra, con lamelle, anello e gambo gialli, e volva bianca; è molto apprezzato come cibo, e deve il suo nome all’aspetto che ha quando è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giaguaro

Vocabolario on line

giaguaro (ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia [...] grande, pelliccia cosparsa di macchie nere generalmente ad anello, con una o due macchiette nel campo interno; abita i boschi fitti e le zone cespugliose, e si nutre sia di animali terrestri (soprattutto roditori) sia di animali acquatici (grossi ... Leggi Tutto

allòcco

Vocabolario on line

allocco allòcco s. m. [lat. tardo alucus, ulucus e uluccus, di origine onomatopeica] (pl. -chi). – 1. a. Uccello rapace dell’ordine strigiformi (Strix aluco), alto una quarantina di centimetri, molto [...] comune in boschi, parchi, giardini dell’Africa settentr., dell’Europa (escluse le zone più settentr.) e dell’Asia occid.: ha piumaggio striato, occhi neri, corpo massiccio e capo privo di ciuffi erigibili; in genere caccia di notte topi, talpe, ... Leggi Tutto

spinàio

Vocabolario on line

spinaio spinàio s. m. [der. di spina, spino2], non com. – Luogo pieno di spini, spineto: la Tracia e la Dalmazia ... erano restate paesi incolti, senza abitatori, senza bestie e divenuti boschi e spinai [...] (Muratori); in senso fig., condizione o situazione di grande imbarazzo, di disagio psicologico: non vedendo l’ora di togliersi da quello s., ripeté un inchino e pigliò congedo (G. Torelli) ... Leggi Tutto

polìstico³

Vocabolario on line

polistico3 polìstico3 s. m. [lat. scient. Polystichum, dal gr. πολύστιχος «disposto in più file» (v. polistico2)] (pl. -ci). – In botanica, genere di felci con circa 135 specie diffuse in tutto il mondo; [...] in Italia, nei boschi e sulle rupi montane, crescono alcune specie, tra le quali Polystichum aculeatum, detto felce maschio minore, spesso usato per decorare mazzi di fiori. ... Leggi Tutto

nemestrino

Vocabolario on line

nemestrino s. m. [lat. scient. Nemestrinus, già nome di genere, poi nome specifico nel binomio Macacus nemestrinus, ora sostituito dalla forma femm. Macaca nemestrina; tratto prob. dal nome lat. di un [...] dio dei boschi, Nemestrinus (der. di nemus -mŏris «bosco»)]. – Primate della famiglia cercopitecidi, diffuso nella penisola malese e nelle isole di Sumatra e Borneo; è arboricolo, vive in gruppi e si nutre prevalentemente di vegetali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali