• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

tottavilla

Vocabolario on line

tottavilla s. f. [etimo incerto]. – Piccolo uccello passeriforme (Lullula arborea), della famiglia alaudidi, simile all’allodola, dalla quale si distingue per le minori dimensioni, la coda corta e il [...] sopracciglio bianco molto evidente; vive in Europa, Anatolia e Africa occid., ai margini dei boschi, nelle zone collinari, e sverna spesso nei campi coltivati. ... Leggi Tutto

olmària

Vocabolario on line

olmaria olmària (o ulmària) s. f. [dal lat. scient. ulmaria, nome specifico, der. del lat. class. ulmus «olmo»]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Filipendula ulmaria o Spiraea ulmaria), con fusto [...] a segmenti lanceolati e dentati, fiori piccoli e bianchi portati da cime corimbose; vive nei prati umidi e nei boschi ripariali, in Italia è comune nelle regioni settentrionali e assente nelle isole; viene considerata il «salicilato vegetale» per le ... Leggi Tutto

assaggiare

Vocabolario on line

assaggiare v. tr. [der. di saggio2] (io assàggio, ecc.). – 1. Gustare un cibo o una bevanda tanto da sentirne e giudicarne il sapore, la cottura, ecc.: a. un vino, a. la minestra. Per estens., mangiare [...] via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de’ miei boschi (Manzoni). 2. Sottoporre a saggio, a prova (più com. saggiare): a. l’oro, l’argento; a. un terreno. Piu genericam., provare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cuculifórmi

Vocabolario on line

cuculiformi cuculifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cuculiformes, comp. del nome del genere Cuculus (v. cuculidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli costituito da due sole famiglie: i cuculidi e i [...] musofagidi; vivono nei boschi, sugli alberi, hanno dimensioni varie, zampe piuttosto corte, con due dita anteriori, due posteriori, il quarto a volte reversibile. ... Leggi Tutto

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] , le v. dell’età comunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli, ecc.), dotata di proprietà comuni di boschi e pascoli amministrate dall’assemblea vicinale. ... Leggi Tutto

orìgano

Vocabolario on line

origano orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] vulgare), pianta perenne, detta anche règamo, che cresce nei boschi, siepi e incolti, in Europa e Asia occid.: ha fusti eretti, alti alcuni dm, foglie ovate, pelose, fiori piccoli, porporini, in brevi spicastri costituenti una fitta pannocchia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pallènte

Vocabolario on line

pallente pallènte agg. [dal lat. pallens -entis, part. pres. di pallēre «essere pallido»], letter. – Pallido, di colore molto chiaro, sbiadito, smorto: boschi di p. e grassi olivi (Bandello); le pallenti, [...] Gracili dame de la man di cera (A. Negri) ... Leggi Tutto

tròll

Vocabolario on line

troll tròll 〈tròl〉 s. m. [dal norv. e sved. troll; cfr. dan. trold, ant. norv. trolldómr «stregoneria»]. – 1. Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco e fiabesco di boschi, montagne, luoghi [...] solitarî, immaginato ora in figura di gnomo ora di gigante, con lunga e disordinata capigliatura e un naso lunghissimo. 2. Nel gergo della Rete, chi interviene all'interno di una comunità virtuale in modo ... Leggi Tutto

spiritèllo

Vocabolario on line

spiritello spiritèllo s. m. [dim. di spirito (nel sign. 2 a e, rispettivam., 6)]. – 1. Piccolo essere soprannaturale: s. maligni; uno s. dei boschi; fam., bambino molto vivace: tuo figlio è un vero spiritello. [...] 2. Nelle concezioni stilnovistiche, ma anche nella fisiologia medievale, veicolo degli affetti e delle sensazioni: da questo spirito si move Un altro dolce spirito soave, Che siegue un spiritello di mercede ... Leggi Tutto

alluminare¹

Vocabolario on line

alluminare1 alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, [...] ed erano di tanto splendore che tutto il palagio alluminavano con loro raggi (Fior. di s. Franc.); Là dove l’aria allumina vermiglia Boschi di faggi (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali