• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] verdi scure a odore agliaceo sgradevole, fiori con tepali stretti, gialli con sfumature violacee, che cresce nei boschi e nelle siepi della regione mediterranea; g. persiano, erba bulbosa delle liliacee (Fritillaria persica), coltivata nei giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fràngola

Vocabolario on line

frangola fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), [...] detto anche alno nero, che cresce nei boschi d’Europa, Asia, Africa boreale, e in Italia è frequente soprattutto nelle regioni settentrionali: ha foglie sparse, ellittiche, fiori piccoli, giallo-verdastri riuniti in cime e, per frutto, una piccola ... Leggi Tutto

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] anche molto sfavorevoli, come per es. basse temperature o siccità prolungata; sono particolarmente abbondanti nella tundra, nei boschi montani delle regioni con clima temperato o sulle montagne elevate delle regioni tropicali. In botanica sistematica ... Leggi Tutto

actèa

Vocabolario on line

actea actèa s. f. [dal lat. actaea, gr. ἀκτέα o ἀκταία «sambuco»]. – Erba velenosa rizomatosa (lat. scient. Actaea spicata), appartenente al genere omonimo della famiglia ranuncolacee: ha scapi aerei [...] alti più di mezzo metro, terminati da un racemo di fiori piccoli e bianchi, frutto a bacca nero, ovoide; cresce nei boschi montani in tutto l’emisfero boreale. ... Leggi Tutto

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] In botanica, p. di maggio (anche p. di neve, palla di neve, maggio), arbusto della famiglia caprifogliacee (Viburnum opulus), che cresce in boschi umidi e siepi d’Europa e Asia: è alto da 1 a 3 metri, ha foglie lobate o palmatifide, fiori bianchi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

polmonària

Vocabolario on line

polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] dell’Europa e dell’Asia, ed è rappresentato nella flora italiana soprattutto da Pulmonaria officinalis, che vive nei boschi di latifoglie dell’Italia settentr., e Pulmonaria saccharata, comune nell’Italia peninsulare. 2. Altro nome comune del lichene ... Leggi Tutto

polmonàrio

Vocabolario on line

polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria [...] pulmonaria) con tallo fogliaceo grande parecchi centimetri e suddiviso in areole simili ad alveoli polmonari, che vive nei boschi su vecchi tronchi. ... Leggi Tutto

assestaménto

Vocabolario on line

assestamento assestaménto s. m. [der. di assestare]. – 1. L’assestare, l’assestarsi: provvedere all’a. dei proprî affari; cercare un a. per sé, per la propria famiglia. 2. Nelle costruzioni, fenomeno [...] di successivi stati di equilibrio: movimenti, scosse, fenomeni di assestamento. 3. A. forestale, complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi, ne assicurano la conservazione e tendono a migliorarne e a regolarizzarne la produzione. ... Leggi Tutto

incendiare

Vocabolario on line

incendiare v. tr. [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). – 1. Appiccare il fuoco, in modo da provocare un incendio: i. una casa, un pagliaio; i. la flotta, la città; anche con riferimento ai fuochi [...] , le girandole. Fig., non com., infiammare di qualche sentimento: i. d’amore; i. gli animi. 2. Come intr. pron., incendiarsi, prendere fuoco: talvolta i boschi s’incendiano per autocombustione; precipitando nella scarpata, l’automobile s’incendiò. ... Leggi Tutto

chiodétto

Vocabolario on line

chiodetto chiodétto s. m. [dim. di chiodo]. – 1. Piccolo chiodo, chiodino. 2. Fungo basidiomicete del genere gonfidio (Gomphidius glutinosus), comune in Europa nei boschi di conifere; ha cappello viscido [...] superiormente, rosso bruno, è mangereccio ma non pregiato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali