• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] per la quasi totale assenza di clorofilla, priva di foglie e con una infiorescenza a spiga; vive nei boschi di latifoglie, soprattutto faggete, compiendo il suo ciclo riproduttivo sotto terra, ed è caratterizzata da nutrizione eterotrofa, resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] , o anche ellitticamente battere, praticare la prostituzione in strada; b. il mare, navigare a lungo; b. la campagna, i monti, i boschi, perlustrare, girare in lungo e in largo, dei cacciatori in cerca di preda o dei carabinieri e sim. (in senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] , il procedimento chimico a cui vengono sottoposte per lo sviluppo e la stampa; t. dei boschi, in silvicoltura, applicazione dei metodi colturali più adatti al bosco sottoposto a una data forma di governo: t. delle fustaie (a taglio raso, a tagli ... Leggi Tutto

borraccina

Vocabolario on line

borraccina (o borracina) s. f. [der. di borra]. – 1. Nome comune di piante, per lo più muschi, che crescono sul terriccio dei boschi e prati, sui tronchi degli alberi, ecc. e formano fitti tappeti nei [...] luoghi umidi e ombrosi (anche come agg., erba borraccina). 2. Rosa b.: varietà di rosa ornamentale (lat. scient. Rosa centifolia, var. muscosa) distinta per il bocciolo fiorale che sembra avvolto da borraccina ... Leggi Tutto

sentièro

Vocabolario on line

sentiero sentièro (ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. – 1. Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio [...] di uomini e animali: passare per un s.; c’è un s. che accorcia il percorso di una buona mezz’ora; per salire al rifugio c’è un solo s.; nell’alpinismo, s. attrezzato, sentiero lungo il quale, nei tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

meżerèo

Vocabolario on line

mezereo meżerèo s. m. [dal lat. mediev. mezereon]. – Arbusto delle timeleacee (Daphne mezereum), detto anche camelea, timelea, fior di stecco, che cresce nei boschi e nei pascoli montani dell’Europa [...] e dell’Asia occid., talvolta coltivato nei giardini come pianta ornamentale: ha foglie obovate o lanceolate, fiori rosei odorosi, in fascetti laterali ai rami, drupe rosse simili a piccole corniole, di ... Leggi Tutto

camecèraṡo

Vocabolario on line

cameceraso camecèraṡo s. m. [dal lat. chamaecerăsus, gr. χαμαικέρασος, comp. di χαμαί (v. came-) e κέρασος «ciliegio», propr. «ciliegio nano»]. – Piccolo caprifoglio non rampicante (Lonicera alpigena), [...] le cui bacche, lunghe circa 1 cm, sono d’un color rosso ciliegia, per cui è detto anche ciliegio di montagna o ciliegio selvatico; cresce nei boschi montani dell’Europa meridionale. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] a moderatamente acidi, come per es. quelli di querceti e faggeti dei climi temperati, e anche molto acidi, come nei boschi di abete rosso. È inoltre chiamata terra fine la frazione di un suolo granulometricamente inferiore a 2 mm, costituita da ... Leggi Tutto

boscaiòlo

Vocabolario on line

boscaiolo boscaiòlo (letter. boscaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di bosco]. – Chi fa legna nel bosco, per conto proprio o d’altri. Come qualifica professionale, persona che provvede alla coltivazione, manutenzione [...] e difesa dei boschi. ... Leggi Tutto

boscàtico

Vocabolario on line

boscatico boscàtico s. m. [der. di bosco] (pl., raro, -ci). – Tassa che, nell’epoca feudale, si pagava per poter far legna nei boschi; era anche detta legnatico o stirpatico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali