• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

dulcamara

Vocabolario on line

dulcamara s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo in Europa, Asia e Africa boreale, ed è frequente in Italia lungo le siepi, nei boschi, sulle rive dei corsi d’acqua: ha foglie intere o con due lobi alla base, fiori violacei in cime laterali, frutti a bacca, ... Leggi Tutto

ripariale

Vocabolario on line

ripariale agg. [der. del lat. riparius: v. ripario]. – In ecologia, di vegetazione che ha il proprio habitat naturale sulle rive di corsi e specchi d’acqua: piante r., boschi ripariali. ... Leggi Tutto

imantoglòsso

Vocabolario on line

imantoglosso imantoglòsso s. m. [lat. scient. Himantoglossum, comp. del gr. ἱμάς -άντος «cinghia, lacciòlo» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, cui appartiene la specie [...] barbone (Himantoglossum hircinum, sinon. Loroglossum hircinum), con fusto alto fino a un metro, terminante con una lunga spiga di fiori verdicci; cresce nelle radure dei boschi o in praterie aride del Mediterraneo e dell’Europa centrale. ... Leggi Tutto

màrtora

Vocabolario on line

martora màrtora s. f. [dal fr. martre, voce di origine germ.; cfr. ted. Marder]. – 1. Carnivoro mustelide del genere Martes (lat. scient. Martes martes), distribuito nei boschi montani dell’Europa, Italia [...] compresa: è lungo una cinquantina di cm (di cui circa 30 spettano alla coda), ha pelame bruno, con una macchia gialla sulla gola, che lo distingue dalla faina (in cui tale macchia appare più biancastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

moscardino

Vocabolario on line

moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. [...] gliridi, detto anche nocciolino (lat. scient. Moscardinus avellanarius), dal pelo giallo-rossastro, bianco ventralmente, che vive nei boschi di quasi tutta l’Europa e dell’Anatolia, nutrendosi prevalentemente di nocciole, ma anche di insetti, uova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

orchide

Vocabolario on line

orchide òrchide s. f. [lat. scient. Orchis, dal gr. ὄρχις «testicolo» (v. orchi-), per la forma delle radici tuberizzate]. – Genere di piante orchidacee con alcune decine di specie dell’emisfero boreale, [...] di cui una ventina in Italia, nei boschi, prati e incolti: sono piante perenni, terrestri, con tuberi radicali, fiori in spiga di colore diverso e con labello speronato. ... Leggi Tutto

silano¹

Vocabolario on line

silano1 silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano [...] s.; la tipica costituzione geologica s.; i boschi s.; la flora, la fauna s.; le industrie s. del legname, dei latticinî; formaggio silano. Come sost., abitante della Sila. ... Leggi Tutto

silène

Vocabolario on line

silene silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte [...] , comune soprattutto negli incolti e nei prati, S. italica che vive nei prati aridi e nelle radure dei boschi, S. elisabethae (sinon. Melandryum elisabethae), una delle più belle specie, endemica delle prealpi lombarde e trentino-occidentali, e ... Leggi Tutto

panporcino

Vocabolario on line

panporcino (o pamporcino o 'pan porcino') s. m. [comp. di pane1 e porcino, perché i suoi tuberi sono ritenuti cibo gradito ai maiali; l’espressione, che ha corrispondenze in gran parte delle lingue europee, [...] comune delle specie del genere ciclamino, e in partic. di Cyclamen purpurescens (sinon. C. europaeum), che si trova nei boschi, spec. faggete, dalla zona sub-montana a quella sub-alpina delle Alpi e dell’Appennino settentr., dove fiorisce da agosto ... Leggi Tutto

marzuòlo

Vocabolario on line

marzuolo marzuòlo (pop. marzòlo) agg. e s. m. [der. di marzo]. – 1. agg. Marzaiolo; detto di uccelli che sono di passo in marzo, o di piante che si seminano all’inizio della primavera e particolarm. [...] da gambo tozzo, lamelle bianche e carne soda e bianca, per la quale è ricercato; cresce parzialmente nascosto nel terriccio dei boschi montani, talora sotto la neve, in primavera. 2. s. m. In agraria, sinon. di marza. 3. s. m. Nella forma marzòlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali