• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

corticiàcee

Vocabolario on line

corticiacee corticiàcee s. f. pl. [lat. scient. Corticiaceae, dal nome del genere Corticium, der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, comprendente numerose [...] specie comuni nei boschi, con ricettacolo sottile, piano, espanso, che aderisce al legno morto e alle scorze degli alberi e porta alla pagina superiore l’imenio libero. ... Leggi Tutto

gallinaccio

Vocabolario on line

gallinaccio gallinàccio s. m. [der. di gallina]. – 1. In alcune regioni, nome pop. del tacchino; nell’uso ant., anche il gallo nostrano; fig. scherz., vecchio g., persona molto astuta, vecchia volpe, [...] da dongiovanni. 2. a. Fungo basidiomicete (detto anche cantarello e galletto, lat. scient. Cantharellus cibarius), comune nei boschi di quercia e di castagno: commestibile, ha cappello alla fine quasi imbutiforme, di color giallo dorato, con gambo ... Leggi Tutto

serràtola

Vocabolario on line

serratola serràtola s. f. [der. del lat. serratus (v. serrato2), con suffisso dim., per il margine seghettato delle foglie (v. anche serretta2)]. – Erba perenne delle composite (Serratula tinctoria), [...] che cresce nei boschi, nei prati e in luoghi paludosi dell’Europa, del Nord Africa e delle regioni temperate dell’Asia; simile a certi cardi, ma non spinosa, ha foglie con incisioni variamente profonde, fusti eretti, angolosi, ramificati, che portano ... Leggi Tutto

silvano²

Vocabolario on line

silvano2 silvano2 (più com. Silvano) s. m. [dal lat. Silvanus, der. di silva «selva»]. – Nome (in origine forse epiteto) di un dio romano che presiedeva alle selve, poi considerato dio dei boschi, dei [...] pastori e della campagna; è raffigurato (in statue, rilievi, mosaici, pitture) sempre barbuto e con folta chioma coronata di pigne, vestito di una rozza tunica corta e una pelle caprina, con un falcetto ... Leggi Tutto

polifilla

Vocabolario on line

polifilla s. f. [lat. scient. Polyphylla, comp. di poly- «poli-» e -phyllum «-fillo», per i molti articoli delle antenne a forma di foglia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi che prediligono [...] i boschi di conifere, e le cui larve si nutrono delle radici o dei tuberi di varie piante, mentre gli adulti sono fitofagi; vi appartiene lo scarabeo dei pini (Polyphylla fullo), lungo fino a 35 mm, con una caratteristica marmorizzatura biancastra su ... Leggi Tutto

sìlvia¹

Vocabolario on line

silvia1 sìlvia1 s. f. [der. del lat. silva «selva»]. – Nome di una ranuncolacea (lat. scient. Anemone nemorosa) diffusa nell’emisfero settentr., dove cresce nei boschi di latifoglie, soprattutto nelle [...] faggete delle Alpi ed è anche coltivata nei giardini; ha peduncoli fioriferi alti una ventina di centimetri, muniti, un po’ al di sotto dell’unico fiore (bianco o roseo), di tre foglie involucrali picciolate; ... Leggi Tutto

pervinca

Vocabolario on line

pervinca s. m. e f. [dal lat. pervinca, di origine incerta]. – 1. s. f. Nome delle varie specie di piante del genere Vinca della famiglia apocinacee, originarie dell’Europa centro-merid., del Nord Africa [...] -violaceo; in Italia sono comuni le specie p. maggiore (lat. scient. Vinca major) e p. minore (Vinca minor) che vivono nei boschi e nelle siepi e sono anche coltivate nei giardini in diverse varietà (a fiori azzurri, bianchi, rossi, ecc.). 2. Con uso ... Leggi Tutto

silvìcolo

Vocabolario on line

silvicolo silvìcolo agg. [comp. del lat. silva «selva» e -colo]. – 1. In silvicoltura, che riguarda le selve o foreste; patrimonio s., lo stesso che patrimonio forestale. 2. In ecologia, di organismo [...] che vive abitualmente o preferibilmente nei boschi. ... Leggi Tutto

brachipòdio

Vocabolario on line

brachipodio brachipòdio s. m. [lat. scient. Brachypodium, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. πούς ποδός «piede» (v. -podio)]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con varie specie, in maggioranza [...] perenni, cespitose, alte fino a 1 m, con spighette allungate multiflore e brevissimi peduncoli (donde il nome); alcune sono copiose nei boschi e nei pascoli. ... Leggi Tutto

ripulitura

Vocabolario on line

ripulitura s. f. [der. di ripulire]. – 1. L’operazione di ripulire: è venuta l’impresa per la r. della facciata; il motore ha bisogno di una r. generale; macchine per la r. del riso, della canapa; in [...] selvicoltura, r. del terreno di un bosco, il taglio del sottobosco inutile o anche, in boschi di recente impianto, delle piante della flora spontanea cresciuta dopo l’impianto. In senso fig., letter., l’operazione di limare, di rifinire formalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali