• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

defogliante

Vocabolario on line

defogliante (o defoliante) agg. e s. m. [part. pres. di defo(g)liare]. – Denominazione generica di sostanze chimiche adoperate per defogliare le piante, al fine di favorire la raccolta meccanica di loro [...] determinate parti. I defoglianti sono usati anche come armi chimiche per la distruzione di colture alimentari e di boschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

sterzare¹

Vocabolario on line

sterzare1 sterzare1 v. tr. [der. di terzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stèrzo, ecc.). – 1. ant. Dividere per tre; determinare l’ammontare globale di un’imposta straordinaria, eliminando le proposte [...] maggiori e minori e, tenute le tre intermedie, sommandole e dividendo la somma per tre (sistema usato a Firenze, ma anche nel Veneto e altrove). 2. Diminuire di un terzo; più genericam., diradare (in una proporzione qualsiasi), soprattutto boschi. ... Leggi Tutto

flèo

Vocabolario on line

fleo flèo s. m. [lat. scient. Phleum, dal gr. ϕλέως, sorta di giunco palustre]. – In botanica, genere di piante graminacee con varie specie delle zone temperate, di cui 12 in Italia: sono erbe annue [...] , spiciforme; importante per il foraggio è la specie Phleum pratense, nota con i nomi fleo o fleolo o coda di topo o codolina (che peraltro sono dati anche ad altre specie del genere), alta circa 50 cm, cespugliosa, comune in prati, pascoli e boschi. ... Leggi Tutto

cànforo

Vocabolario on line

canforo cànforo s. m. [da canfora]. – Albero sempreverde della famiglia delle lauracee (Cinnamomum camphora), detto anche lauro canforo e albero della canfora: può raggiungere i 15 m, ha foglie sempreverdi, [...] frutti a drupa, fiori piccoli simili a quelli dell’alloro; forma boschi nella Cina centro-orient., a Formosa e in Giappone. ... Leggi Tutto

gambi rossi

Vocabolario on line

gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto [...] alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori rosei riuniti in grappolo all’apice del fusto ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] propria reputazione, la vita, una persona cara; col verbo al rifl., mettersi, esporsi al r. di ...; ant., andare, venire a r.: boschi inospiti e selvaggi, Onde vanno a gran r. uomini e arme (Petrarca). Frequente la locuz. a rischio di (meno com. col ... Leggi Tutto

làtiro

Vocabolario on line

latiro làtiro s. m. [lat. scient. Lathyrus, dal gr. λάϑυρος «cicerchia»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale e dell’America [...] , a volte trasformate in viticci o ridotte a fillodî; in Italia sono frequenti, in siepi, prati aridi o palustri e boschi, oltre una trentina di specie, spesso coltivate, come il pisello odoroso (Lathyrus odoratus), per i grandi fiori profumati, di ... Leggi Tutto

imbutini

Vocabolario on line

imbutini s. m. pl. [dim. di imbuto]. – Erba perenne (Campanula trachelium), scabra, diffusa nei boschi e nelle siepi d’Europa e anche coltivata nei giardini per i fiori a corolla azzurro-violacea, lunga [...] fino a 5 cm, simile a un largo imbuto ... Leggi Tutto

fallo³

Vocabolario on line

fallo3 fallo3 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Phallus, dal lat. class. phallus, gr. ϕαλλός «pene»]. – Genere di funghi basidiomiceti (sinon. di itifallo), con una decina di specie; una di esse, [...] il satirione o pisciacane (Phallus impudicus), comune negli orti, siepi, boschi dell’emisfero boreale, è alto fino a 15 cm, con il gambo bianco spugnoso, cappello più o meno conico, alveolato, viscido, di odore fetido, di colore verde olivastro, ... Leggi Tutto

nontiscordardimé

Vocabolario on line

nontiscordardime nontiscordardimé (più com. nón ti scordàr di mé) locuz. usata come s. m. [corrispondente al ted. Vergissmeinnicht, ingl. forget me not, fr. ant. ne m’oubliez mie e spagn. ant. no me [...] biennali o perenni del genere Myosotis, della famiglia boraginacee, che vivono in luoghi palustri, in prati o pascoli aridi, nei boschi o in luoghi incolti, alte da qualche cm ad alcuni dm; sono spesso coltivate per i graziosi fiorellini azzurri con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali