• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

pettirósso

Vocabolario on line

pettirosso pettirósso s. m. [comp. di petto e rosso]. – 1. Piccolo uccello passeriforme (Erithacus rubecola) della famiglia turdidi, con becco sottile, di color bruno chiaro sul dorso, rosso aranciato [...] sulla gola e sul petto; ha distribuzione paleoartica, è comune e stazionario o parzialmente svernante in Italia, nei boschi e nei giardini; nidifica sul terreno, nelle cavità degli alberi, sulle siepi, e si nutre di insetti e di bacche. 2. fig. ... Leggi Tutto

bricca

Vocabolario on line

bricca (e brìccola) s. f. [voce settentr., forse di origine mediterranea], ant. o letter. – Dirupo, luogo scosceso e selvaggio: Per boschi e bricche e per balze e per macchie (Pulci); monti erti e brulli, [...] ... dalle bricche rotte e bitorzolute (De Amicis) ... Leggi Tutto

ercìnio

Vocabolario on line

ercinio ercìnio agg. [dal lat. Hercynius, voce di origine celtica]. – Denominazione classica (Selva Ercinia, lat. Hercynia Silva) di una catena di monti coperti di boschi della Germania, a est del fiume [...] Reno ... Leggi Tutto

sovènte

Vocabolario on line

sovente sovènte avv. [dal fr. ant. sovent (fr. mod. souvent), che è il lat. subĭnde «subito dopo, ripetutamente» (comp. di sub «sotto» e inde «quindi, dipoi»)]. – Spesso, frequentemente. Sentito come [...] , non è tuttavia raro nella lingua dell’uso: ci vediamo s., m’accade s. di dimenticare l’ombrello; Facea s. pe’ boschi soggiorno (Poliziano); Lungo il cammino stramazzar s. (Parini); mi invitavano s. a cena (Bassani). Ant. e raro come agg., frequente ... Leggi Tutto

peucèdano

Vocabolario on line

peucedano peucèdano s. m. [lat. scient. Peucedanum, dal lat. class. peucedănum, che è dal gr. πευκέδανον o πευκέδανος «finocchio porcino»]. – Genere di piante ombrellifere con un centinaio di specie [...] spesso spontanee nei pascoli e nei boschi, di cui una dozzina in Italia; fra queste, oltre all’imperatoria (lat. scient. Peucedanum ostruthium), è il finocchio porcino (lat. scient. P. officinale), le cui radici contengono un succo amaro, gialliccio, ... Leggi Tutto

vaccinieto

Vocabolario on line

vaccinieto vacciniéto s. m. [der. di vaccinio]. – In botanica, raggruppamento di mirtilli, a volte piuttosto esteso, che si forma tipicamente su substrati acidi, nelle brughiere subalpine e anche in [...] boschi di conifere o latifoglie. ... Leggi Tutto

peżiżàcee

Vocabolario on line

pezizacee peżiżàcee s. f. pl. [lat. scient. Pezizaceae, dal nome del genere Peziza, der. del gr. πέζις, nome di un fungo]. – Famiglia di funghi discomiceti (chiamati anche orecchie, orecchiette, scodelline) [...] una ventina di generi, di cui il più noto, Peziza, comprende una cinquantina di specie, tra le quali Peziza aurantia, chiamata scodellina rossa o peziza aranciata, commestibile, che vive nei boschi in Europa, nell’America del Nord e in Australia. ... Leggi Tutto

lùżula

Vocabolario on line

luzula lùżula s. f. [lat. scient. Luzula, prob. latinizzazione del nome ital. (erba) lucciola]. – Genere di piante giuncacee con una sessantina di specie, di cui circa 20 in Italia, note col nome di [...] erba lucciola: sono erbe rizomatose con foglie simili a quelle delle graminacee, ma con guaina chiusa e per lo più con lunghi peli bianchi al margine; crescono in genere nei boschi, nelle brughiere, e anche nei pascoli alpini. ... Leggi Tutto

mażama

Vocabolario on line

mazama mażama s. m. [lat. scient. Mazama (s. f.), da una voce nahuatl], invar. – Genere di cervidi comprendente 4 specie diffuse nei boschi montani dell’America Centr. e Merid., di piccole dimensioni [...] (non superano i 20 kg di peso e i 70 cm di altezza) con corna corte e non ramificate; i maschi delimitano il proprio territorio effettuando marcature tramite sostanze odorose prodotte da ghiandole poste ... Leggi Tutto

mazza

Vocabolario on line

mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] pistillaris), a forma di clava, alto fino a 15 cm, carnoso, tenace, di colore giallo, frequente in autunno nei boschi e commestibile da giovane. ◆ Dim. mazzétta (v. mazzetta2), mazzettina; mazzuòla (v.), e mazzuòlo m. (v. mazzuolo1); pegg., non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali