• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

agrifòglio

Vocabolario on line

agrifoglio agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto [...] a 4 petali bianchi, frutto a drupa, rosso. Cresce in Europa, Asia occidentale e Africa boreale; in Italia è spontaneo nei boschi di montagna, ed è anche coltivato per ornamento e usato come pianta augurale nelle feste di Natale e Capodanno. Il legno ... Leggi Tutto

nòttola

Vocabolario on line

nottola nòttola s. f. [lat. noctua «civetta», der. di nox noctis «notte»; cfr. nottua]. – 1. ant. Civetta: portare nottole ad Atene, prov. già noto ai Romani (Athenas noctuas mittere), fare cosa superflua: [...] specie di pipistrelli europei (Nyctalus noctula), di color bruno rossiccio, con orecchie e ali nerastre, che vive prevalentemente nei boschi, nutrendosi di insetti; gregario, è attivo al crepuscolo e di notte, mentre di giorno si rifugia in cavità ... Leggi Tutto

pascàtico

Vocabolario on line

pascatico pascàtico s. m. [dal lat. mediev. pascuaticum, der. del lat. pascua «pascoli»]. – Nel medioevo, tassa dovuta dai livellarî dei fondi per condurre al pascolo animali nei prati e nei boschi, [...] detta anche erbatico, escatico, ghiandatico ... Leggi Tutto

tinàmidi

Vocabolario on line

tinamidi tinàmidi s. m. pl. [lat. scient. Tinamidae, dal nome del genere Tinamus, e questo dal fr. tinamou, adattam. del caribico tinamu]. – In zoologia, famiglia di uccelli, l’unica dell’ordine tinamiformi, [...] (per es., Tinamus e Rhynchotus), comprendenti poche specie diffuse nell’America Centr. e Merid., lunghi circa 50 cm, con ali corte ma funzionali; vivono nei boschi spostandosi prevalentemente sul terreno e si cibano di piccoli invertebrati e frutta. ... Leggi Tutto

żapòdidi

Vocabolario on line

zapodidi żapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Zapodidae, dal nome del genere Zapus: v. zapo]. – In zoologia, famiglia di mammiferi roditori che comprende le siciste e i topi saltatori, diffusi dall’Europa [...] simile ai topi selvatici, con arti posteriori sviluppati per il salto; vivono in una grande varietà di ambienti, dalle savane, ai boschi e alle paludi, e in inverno cadono in un letargo che dura dai sei agli otto mesi; la loro dieta consiste di ... Leggi Tutto

tordéla

Vocabolario on line

tordela tordéla (anche tordèlla) s. f. [lat. turdēla (in glosse anche turdella)]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus viscivorus), diffuso nei boschi, parchi e giardini [...] d’Europa e Asia, stazionario in Italia, ma ormai raro: è bruno o grigio-brunastro superiormente e bianco-fulvo nelle parti inferiori, con grandi macchie triangolari e ovali. 2. T. gazzina, altro nome della ... Leggi Tutto

agrosilvopastorale

Vocabolario on line

agrosilvopastorale agg. [comp. di agro-, silvo- (dal lat. silva «bosco») e pastorale]. – Relativo all’insieme di campagna, boschi e attività di pastorizia: attività a.; misure per l’ambiente agrosilvopastorale. ... Leggi Tutto

platantèra

Vocabolario on line

platantera platantèra s. f. [lat. scient. Platanthera, comp. del gr. πλατύς «piatto» e lat. scient. anthera «antera», per le antere allargate]. – In botanica, genere di orchidacee comprendente quasi [...] un centinaio di specie, per lo più endemiche dell’Asia orientale; in Italia vivono due specie, una delle quali, la platantera comune (lat. scient. Platanthera bifolia), è diffusa in tutto il territorio, soprattutto nei boschi di aghifoglie. ... Leggi Tutto

tormentilla

Vocabolario on line

tormentilla s. f. [dal lat. mediev. tormentilla, der. di tormentum «tormento» (per ragioni non ben chiare)]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Potentilla erecta, sinon. Potentilla potentilla), che [...] cresce nei boschi e nei pascoli dei monti dell’Eurasia: ha un grosso rizoma, dal quale si sviluppano molti fusti esili, lunghi fino a una trentina di centimetri, con foglie trifogliate sessili munite di stipole somiglianti alle foglioline, e fiori ... Leggi Tutto

muraiòla¹

Vocabolario on line

muraiola1 muraiòla1 s. f. [femm. sostantivato di muraiolo]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello picchio muratore. 2. Erba perenne della famiglia orticacee (Parietaria officinalis), [...] detta anche parietaria o vetriola, comune in boschi, siepi e ruderi, alta fino a 1 metro, ruvida, con fusti eretti, semplici o diffusi e molto ramificati, con foglie fitte oblunghe o ovate e fiori minuti in glomeruli all’ascella delle foglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali