• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Botanica [156]
Zoologia [62]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]

vérga

Vocabolario on line

verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] vi è inferita la vela. c. V. d’oro, o v. aurea, erba perenne delle composite tubuliflore (Solidago virgaurea), che cresce nei boschi e nei pascoli, spec. sui monti, in tutto l’emisfero boreale, ed è anche coltivata nei giardini: ha fusto alto fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

alchechèngi

Vocabolario on line

alchechengi alchechèngi (o alcachèngi) s. m. [dallo spagn. alquequenje (secondo la pronuncia antica ‹alkekénˇ∫e›), voce di origine araba]. – Erba perenne delle solanacee (Physalis alkekengi), frequente [...] nei boschi e lungo le siepi: ha fusti alti 40-80 cm, foglie ovali, intere o quasi, fiori piccoli, bianchi o giallicci; il frutto è una bacca rossa, grossa 12-15 mm, acidula, amarognola, con molti semi, e si usa come diuretico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aye-aye

Vocabolario on line

aye-aye ‹àie àie› s. m. [dal malgascio aiay]. – Piccola proscimmia dell’isola di Madagascar (Daubentonia madagascariensis), delle dimensioni di un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga; [...] ha abitudini notturne, e vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti. ... Leggi Tutto

pianòro

Vocabolario on line

pianoro pianòro s. m. [der. di piano2, cfr. lat. tardo planurium]. – Zona di terreno pianeggiante non molto esteso e situato a un’altitudine media, tra alture e boschi. ... Leggi Tutto

bucanéve

Vocabolario on line

bucaneve bucanéve s. m. [comp. di bucare e neve], invar. – 1. Piccola pianta della famiglia amarillidacee (Galanthus nivalis), diffusa nei boschi e nei prati dell’Europa e Asia occid.: ha 2-4 foglie [...] lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendente, con tre tepali esterni, bianchi, e tre interni, bianchi con una macchia verde presso l’estremità; fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo) ... Leggi Tutto

melampiro

Vocabolario on line

melampiro s. m. [lat. scient. Melampyrum, dal gr. μελάμπυρον «zizzania»]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente 25 specie erbacee, tutte semiparassite, diffuse nell’emisfero boreale tra le [...] messi o nei boschi, con foglie opposte, fiori e brattee del racemo variamente colorati. ... Leggi Tutto

buceròtidi

Vocabolario on line

bucerotidi buceròtidi (o bùceri) s. m. pl. [lat. scient. Bucerotidae, dal nome del genere Buceros: v. bucero]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende una settantina di specie, [...] delle regioni equatoriali dell’Asia e Africa, dove vivono nei boschi e nei campi; sono per lo più provvisti di appendici massicce a elmo o a corno situate sul grosso becco. ... Leggi Tutto

rinnovazióne

Vocabolario on line

rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] ) dopo la sua utilizzazione; è detta naturale, quando si realizza per formazione di polloni dalle ceppaie, per es. nei boschi cedui, o per disseminazione ad opera di piante adulte presenti nell’area del taglio o in quelle circostanti, come avviene ... Leggi Tutto

gèo

Vocabolario on line

geo gèo s. m. [lat. scient. Geum, dal lat. class. geum]. – Genere di piante rosacee, con una cinquantina di specie distribuite in tutte le regioni a clima temperato dell’emisfero boreale, di cui sette [...] in Italia; sono erbe rizomatose con fiori gialli o rossi, alcune coltivate nei giardini; vi appartiene la cariofillata (Geum urbanum), che si trova frequentemente nei boschi e nelle siepi. ... Leggi Tutto

virènte

Vocabolario on line

virente virènte agg. [dal lat. virens -entis, part. pres. di virere «verdeggiare»], letter. – Verdeggiante: de gli alti boschi ... Non corre un fremito per le v. cime (Carducci); quasi fatta virente, [...] Par da scorza tu esca (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
Bòschi, Enzo
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, al Laboratoire des hautes pressions del...
Bòschi, Fabrizio
Pittore (Firenze 1570 circa - ivi 1642). Allievo di D. Passignano, arricchì, dopo un soggiorno a Roma (1602-06), la tendenza naturalistica fiorentina con una decisa accentuazione luministica e una calda intonazione cromatica (S. Pietro e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali