boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, [...] più o meno mescolate a sabbia e ghiaia, contenenti grossi blocchi rocciosi spesso striati ...
Leggi Tutto
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (91.685 ab. nel 2006), nel Colorado, alle falde orientali della Front Range, 45 km circa a NO di Denver. Stazione climatica estiva e invernale. Fondata nel 1860, sorge in una zona ricca di giacimenti minerari. È sede della Colorado...
Canyon del fiume Colorado (USA), lungo circa 35 km, a monte del Black Canyon. Dopo la costruzione della B. Dam (dal 1947 denominata Hoover Dam), è stato riempito dalle acque del Lago Mead.