siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] , razza s., denominazione di varie razze di animali, come cavalli (resistenti alla fatica e alle andature rapide), bovini (di forma grossolana, con mantello rosso e prevalente attitudine al lavoro), pecore (buone produttrici di lana, con mantello ...
Leggi Tutto
coriopte
coriòpte s. m. [lat. scient. Chorioptes, comp. di chorion «corion» (nel sign. embriologico) e -optes di Sarcoptes: v. sarcopte]. – In zoologia, genere di acari, con alcune specie che sono causa [...] della «rogna delle zampe» nei bovini, equini e ovini, e un’altra della «rogna dell’orecchio» del coniglio. ...
Leggi Tutto
razzia
razzìa s. f. [dall’arabo ghaziyya, forma magrebina di ghazwa «incursione»]. – 1. Spedizione armata, scorreria o incursione in territorio nemico o comunque straniero, effettuata da predoni o truppe [...] allo scopo di devastare o saccheggiare portando via viveri, animali e anche persone: bande armate fecero r. di bovini, di vettovaglie; le due tribù confinanti si molestano continuamente con reciproche razzie. Per estens., ruberia in genere, e ...
Leggi Tutto
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] etichette la dicitura ogmfree e garantire una scelta ai consumatori. E, nonostante il dibattito molto acceso su un ormone bovino della crescita geneticamente modificato che fa produrre più latte alle mucche e ha fatto tanto discutere anche in Italia ...
Leggi Tutto
stanga
s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] (Manzoni). b. Nelle stalle tradizionali, asse di legno che, a una certa altezza dal suolo, separa i cavalli o i bovini l’uno dall’altro; nei campi, trave sostenuta orizzontalmente da due pali, per legarvi gli animali o impedire loro di procedere ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] fratello; l’afta epizootica ha causato la m. di molti bovini; la m. di una pianta (o di un ramo, delle foglie); m. cellulare; m. dei tessuti. Da un punto di vista biologico, la morte si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, ...
Leggi Tutto
cavernite
s. f. [der. di caverna]. – In veterinaria, infiammazione dei corpi cavernosi del pene e dell’uretra, che consegue a una uretrite o a lesioni esterne, per lo più negli equini, nei bovini e nei [...] cani ...
Leggi Tutto
langio
làngio s. m. [etimo incerto]. – In veterinaria, termine usato in passato per indicare un tumore (melanoma) della coda del cavallo e dei bovini. ...
Leggi Tutto
botriococcòṡi s. f. [der. del lat. scient. Botryococcus: v. la voce prec.]. – Malattia del cavallo e dei bovini, sinon. di botriomicosi. ...
Leggi Tutto
botriomicoma
botriomicòma s. m. [der. di botriomic(ete), col suff. -oma] (pl. -i). – In veterinaria, granuloma caratteristico della botriomicosi del cavallo e dei bovini. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.