strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] s. provocata dalla peste del 1348, dal terremoto di Messina; la rapida diffusione del virus ha fatto strage di ovini e bovini; con tono enfatico: s. di una intera famiglia per avvelenamento da funghi; anche quest’anno, in occasione dell’esodo estivo ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei p., davanti alla capanna di Betlemme (anche come titolo di opere figurative che la rappresentano); talora determinato: il p. del gregge, un p. di pecore, di capre ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), [...] connessa a spostamenti stagionali di nomadismo e transumanza, tradizionalmente tipica di strutture sociali per lo più patriarcali ...
Leggi Tutto
strame
s. m. [lat. stramen, affine a sterněre «distendere» (part. pass. stratus)]. – 1. Nome generico delle erbe secche, fieno, paglia, ecc., che, mescolate insieme, servono come foraggio e come lettiera [...] per il bestiame: fare raccolta di strame nei campi; fornire le stalle di strame per i bovini; alloggiano i nimici al coperto, provisti di vettovaglie e di strami (Guicciardini). Con riferimento all’uso come foraggio, in senso fig.: Faccian le bestie ...
Leggi Tutto
straminatura
s. f. [der. del lat. stramen -mĭnis «strame»], letter., non com. – L’uso dello strame come lettiera per il bestiame nelle stalle: la stabulazione inglese ha molte cose originali; come quella [...] d’aver soppresso affatto la s., sottoponendo ai bovini un suolo di legno (C. Cattaneo). ...
Leggi Tutto
brucellosi
brucellòṡi s. f. [der. di brucella, col suff. -osi]. – Nome complessivo delle malattie determinate da batterî del genere brucella, come la febbre melitense o di Malta nell’uomo, l’aborto epizootico [...] che colpisce spec. i bovini, e altre malattie più o meno gravi, talora letali, che colpiscono capre, pecore, suini, volatili domestici. ...
Leggi Tutto
cappelletto
cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] per la forma (che in genere ricorda quella di un minuscolo cappello, da cui il nome) o per il ripieno. 5. Denominazione pop. della borsite, o igroma sottocutaneo, che si può formare al calcagno, alla grassella e al garretto degli equini e bovini. ...
Leggi Tutto
eurolandico
agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta [...] che sia farina del sacco eurolandico. Secondo non è una balla, ma il risultato di uno studio, risalente a una quindicina di anni fa, dell’Università del Colorado poi perfezionato dal Rowett Institute di ...
Leggi Tutto
lacciaia
lacciàia s. f. [der. di laccio]. – Termine pisano e maremmano per indicare una corda terminante a nodo scorsoio, usata dai butteri per la cattura di equini o di bovini bradi. Nella terminologia [...] etnologica è sinon. di lazo ...
Leggi Tutto
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] gauchos delle pampas dell’America Merid. e dai cow-boys delle pianure del Nord America per la cattura di cavalli o bovini selvatici o allevati allo stato brado. c. non com. Cappio per impiccagione, capestro: il l. del carnefice (Tommaseo); per estens ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.