ippobosca
ippobòsca s. f. [lat. scient. Hippobosca, comp. di hippo- e del gr. βόσκω «pascersi»]. – In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, succhiatori di sangue di vertebrati omeotermi a cui [...] possono trasmettere tripanosomi: hanno corpo depresso, chitinizzato, di colore bruno lucente variegato, ali ben sviluppate e zampe con unghie robustissime; vi appartiene la mosca cavallina dei bovini e degli equini. ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] della specie Mycobacterium tuberculosis, comunem. noto come bacillo di Koch (dal nome del medico e batteriologo ted. Robert Koch che lo scoprì nel 1882), e caratterizzata dalla produzione, negli organi, ...
Leggi Tutto
tubercoloso
tubercolóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di tubercolo]. – 1. Affetto da tubercolosi, spec. da quella polmonare: un soggetto, un individuo t. (o un t.); bovini t.; meno com.: organi t. (polmone, [...] rene tubercoloso). 2. In botanica, sinon. di tubercolato ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] superl.: frammenti minuti minuti. Con valore più generico: bestiame m., gli ovini, in contrapp. al bestiame grosso, cioè ai bovini. b. Formato di pezzi, di elementi molto piccoli: breccia m.; sale m.; carbone m.; grandine m.; pioggia, acquerugiola m ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] e la capacità di trasmissione per incrocio, in un gruppo di animali di una determinata specie (cani, gatti, cavalli, bovini, volatili, ecc.), di un insieme di caratteristiche morfologiche (come le dimensioni, il colore del mantello o del piumaggio ...
Leggi Tutto
alcelafo
alcèlafo s. m. [lat. scient. Alcelaphus, comp. del gr. ἄλκη «alce» e ἔλαϕος «cervo»]. – In zoologia, nome di un genere di bovini africani. ...
Leggi Tutto
BSE
s. ingl., usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹bi-èsse-e›). – Sigla di Bovine Spongiform Encephalopathy (propr. «encefalopatia spongiforme bovina»), indicante una malattia dei bovini [...] caratterizzata da lesioni degenerative di tipo spugnoso a carico dell’encefalo, con comparsa di gravi disturbi neurologici; è anche indicata come sindrome della mucca pazza (v. encefalopatia e mucca) ...
Leggi Tutto
anoa
anòa s. m. [nome indigeno], invar. – Bufalo asiatico, chiamato anche bufalo pigmeo (lat. scient. Anoa depressicornis), il più piccolo e più primitivo dei bovini selvatici viventi, con pelame bruno [...] scuro, una sottile mezzaluna bianca nella parte inferiore del collo, corna corte rivolte all’indietro; è diffuso esclusivam. sull’isola di Celebes, dove abita le boscaglie paludose ...
Leggi Tutto
scoperchiatura
s. f. [der. di scoperchiare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione dello scoperchiare. 2. tosc. Taglio di carne macellata, spec. di bovini, costituito dai muscoli intercostali che ricoprono [...] la lombata ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] g., quella da fare asciutta, cioè maccheroni, lasagne, cannelloni e sim.; bestie g., tutti i grandi mammiferi, spec. i bovini e gli equini (in contrapp. al bestiame minuto); caccia g., ai grossi animali della foresta; fig., aria g., densa, pesante ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.