accollatura
s. f. [der. di accollare]. – 1. Aderenza dei vestiti al collo; più com., la parte superiore della veste accollata: non mi piace l’a. di questo vestito; un soprabito difettoso nell’a.; portava [...] all’a. sotto il mento ed ai polsi da un rigo bianco (Palazzeschi). 2. In veterinaria, lesione da compressione causata dal giogo nella nuca o nel garrese dei bovini. 3. In viticoltura, ripiegatura del fusto di qualche anno su un sostegno orizzontale. ...
Leggi Tutto
strepere
strèpere v. intr. [dal lat. strepĕre] (io strèpo, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi comp.), letter. – Fare strepito, rumoreggiare: quatte quatte nelle placide acque Strepono or qua, le [...] (Pirandello); sostantivato: tanto frustò che il bestiame si mise in corsa, con quel correre greve e sbandato e sballottato dei bovini, con grande s. e tinnire delle catene pendenti dai gioghi (Bacchelli); Un mondo gnomo ne andava Con strepere di ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] di insetti ematofagi; tali malattie possono colpire gli animali (bovini, ovini, antilopi, maiali, roditori, ecc.), provocando epizoozie endemiche, e l’uomo, che può essere colpito da due diverse forme: la t. africana, o malattia del sonno (v. sonno, ...
Leggi Tutto
bufaga
bùfaga s. f. [lat. scient. Buphaga, dal gr. βουϕάγος «che si nutre di buoi»]. – Genere di uccelli della famiglia sturnidi, che vivono in Africa in gruppi di una decina di individui nelle zone [...] popolate da mammiferi selvatici, bovini, caprini, cammelli, sul cui dorso camminano o si aggrappano al pelo con le robuste zampette unghiute; si nutrono di mosche, larve di tafani e acari parassiti che si trovano tra i peli o nelle pieghe della pelle ...
Leggi Tutto
scornatore
scornatóre s. m. [der. di scornare]. – Apparecchio usato per la scornatura dei bovini da latte, generalm. costituito da un ferro di forma opportuna, reso rovente per mezzo di corrente elettrica, [...] che si applica alla radice delle corna dell’animale, con effetto recidente e cauterizzante ...
Leggi Tutto
scornatura
s. f. [der. di scornare]. – 1. Recisione delle corna dei bovini da latte, che si effettua, all’età di 3-4 settimane, per rendere più tranquilli gli animali e per evitare lesioni provocate [...] da cornate. 2. In senso fig., lo scornarsi e l’essere scornato: per noi è stata una vera s.; senza saperlo è andato incontro a una solenne scornatura ...
Leggi Tutto
bufalo
bùfalo (ant. bùffalo; ant. e region. bùfolo) s. m. (f. -a) [lat. tardo bufălus, class. bubălus, dal gr. βούβαλος]. – 1. a. Nome attribuito a diverse specie di mammiferi ruminanti bovini del genere [...] Bubalus, che hanno caratteristiche comuni: pelame scarso, coda di media lunghezza con ciuffo terminale, fronte convessa, arti corti e grossi, corna triangolari e rugose alla base, rotonde e lisce superiormente. ...
Leggi Tutto
coccidioso
coccidióso agg. [der. del lat. scient. Coccidium «coccidio»], non com. – Che ha rapporto con i coccidî, o che è determinato da un coccidio: dissenteria c., in veterinaria, altro nome della [...] malattia dei bovini più nota come diarrea rossa (v. diarrea). ...
Leggi Tutto
merca
mèrca s. f. [der. di mercare2]. – Nella Maremma e nella Campagna Romana, la marcatura a fuoco degli animali, soprattutto bovini, nati nell’anno precedente, che si fa annualmente in primavera e [...] che fornisce l’occasione per festeggiamenti popolari ...
Leggi Tutto
babesia
babèṡia (o babeṡièlla) s. f. [lat. scient. Babesia o Babesiella, dal nome dello scopritore, il medico rumeno V. Babeş (1854-1936)]. – Genere di protozoi piroplasmidi, parassiti del sangue dei [...] bovini e degli ovini. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.