podoparenchimatite
s. f. [comp. di podo- e parenchima, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, p. necrotizzante dei bovini, sinon. di zoppina lombarda (v. zoppina). ...
Leggi Tutto
taura
tàura s. f. [femm. di tauro]. – Nome dato nell’Italia centr. al gemello di sesso femminile, sterile, quando nei bovini si hanno due gemelli di sesso diverso. ...
Leggi Tutto
oftalmia
oftalmìa s. f. [dal gr. ὀϕϑαλμία, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In medicina, termine con il quale si designava in passato qualsiasi processo infiammatorio dell’occhio e degli annessi (detto [...] la retina e talvolta anche la sclerotica, per lo più dei cavalli; o. verminosa, affezione parassitaria degli equini, dei bovini e dei cani, provocata da piccoli vermi nematodi che possono pervenire nelle vie lacrimali, nel sacco congiuntivale e anche ...
Leggi Tutto
tenia2
tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia [...] , che ha come ospite intermedio il maiale, e Taenia saginata, lunga fino a 12 m, con circa 2000 proglottidi, avente come ospiti intermedî i bovini. Le tenie parassite dell’intestino umano sono chiamate, nell’uso corrente e fam., vermi solitarî. ...
Leggi Tutto
vescicolare
agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] vescicole in varie sedi (grugno, bocca, piedi, ecc.); stomatite v., malattia virale dei suini, dei cavalli e dei bovini, caratterizzata dalla eruzione nella mucosa della bocca di piccole e innumerevoli vescicole. 2. In anatomia, simile, per forma, a ...
Leggi Tutto
tazzetta
tazzétta s. f. [dim. di tazza]. – 1. Tazza di piccole dimensioni; più com. tazzina. 2. Nome region. (settentr.) di una specie di narciso (lat. scient. Narcissus tazetta), così chiamato per la [...] variabile di fiori profumati con perigonio bianco o giallastro; cresce spontaneo nelle praterie umide e nei pascoli montani fino a circa 1500 m. 3. Tipo di abbeveratoio automatico posto nelle stalle per bovini a stabulazione fissa. ◆ Dim. tazzettina. ...
Leggi Tutto
sauro1
sàuro1 agg. e s. m. [dal provenz. saur «bruno», che è dal lat. mediev. saurus, di origine germanica]. – Detto del mantello del cavallo (e anche dei bovini) i cui peli, compresi quelli delle estremità [...] e i crini, sono biondi, o fulvi, o rossicci: Quivi a Ruggier un gran corsier fu dato, Forte, gagliardo, e tutto di pel sauro (Ariosto); per estens., del cavallo stesso, anche come s. m.: un bel s., un ...
Leggi Tutto
ferratore
ferratóre s. m. [der. di ferrare]. – 1. non com. Chi per mestiere applica i ferri agli zoccoli di equini e bovini; maniscalco. 2. ant. Fabbro ferraio. 3. Nelle cave, miniere, saline e nei lavori [...] di costruzione edilizia, l’operaio che provvede alla posa in opera, rimozione e manutenzione dei binarî per il carreggio del materiale ...
Leggi Tutto
ferratura
s. f. [der. di ferrare]. – 1. L’operazione di ferrare, di rivestire cioè o rinforzare con elementi di ferro: la f. della botte. In partic., applicazione di ferri agli zoccoli degli equini, [...] o anche dei bovini, e il modo di applicarli: la f. del cavallo, del mulo, del bue; tale operazione, che ha lo scopo di impedire un eccessivo consumo dell’unghia e di evitare gravi danni alle parti endoungueali dell’animale, può essere fatta a freddo, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] maglie d’ogni tipo. b. F. di cavallo, semicerchio metallico di forma caratteristica per la ferratura degli equini e spesso anche dei bovini: è costituito di due rami (che s’incontrano nella punta e che nel loro insieme formano la benda) nei quali si ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.