s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] in vacca, dei bachi da seta che si ammalano, o che, più genericamente, diventano flaccidi e cessano di fare il bozzolo; per traslato, di persona, diventare fiacco, svogliato (cfr. il sinon. invacchire); in usi region., andare in v., guastarsi, detto ...
Leggi Tutto
bosco
1. MAPPA Con il termine BOSCO si intende una vasta area di terreno sul quale sono presenti alberi ad alto fusto, arbusti e altre piante selvatiche; un bosco può svilupparsi e crescere spontaneamente [...] indica anche, nell’ambito dell’allevamento dei bachi da seta, l’insieme di frasche e legnetti sui quali i bachi tessono il bozzolo da cui si ricava il prezioso tessuto.
Parole, espressioni e modi di dire
frutti di bosco
portare legna al bosco
uccel ...
Leggi Tutto
clitello
clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti [...] , situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorirne l’accoppiamento, costituisce il bozzolo contenente le uova. ...
Leggi Tutto
pupa2
pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante [...] la quale l’insetto, di solito immobile e talvolta protetto da un bozzolo di seta, non si nutre e subisce profonde trasformazioni dei tessuti e degli organi in funzione delle future strutture dell’adulto (immagine). Si distinguono varî tipi di pupe: p ...
Leggi Tutto
soffocazione
soffocazióne (ant. soffogazióne e suffocazióne) s. f. [dal lat. suffocatio -onis, der. di suffocare «soffocare»]. – 1. Il soffocare: la s. di una rivolta; l’essere soffocato: morire per [...] ; provocare un senso di s., di oppressione, fisica o spirituale. 2. In bachicoltura, operazione con cui si uccidono le crisalidi dentro il bozzolo: si può fare a secco, sugli essiccatoi, portando la temperatura fino a 95 °C circa, oppure ponendo i ...
Leggi Tutto
lepidotteri
lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] portano ciascuno un paio di corte zampe; le pupe, dette crisalidi, exarate o obtecte, spesso rivestite di un bozzolo sericeo, restano immobili fino alla metamorfosi. Sono insetti ovipari, a sessi distinti, con dimorfismo sessuale talora notevole e ...
Leggi Tutto
bacaccio
bacàccio s. m. [pegg. di baco2]. – Il baco morto che sta racchiuso nel bozzolo (utilizzato come concime o per ricavarne olio). ...
Leggi Tutto
cocoon
〈këkùun〉 s. ingl. [propr. «bozzolo dei filugelli», dal fr. cocon], usato in ital. al masch. – In zoologia, formazione caratteristica degli anellidi oligocheti, di forma più o meno ovale, originata [...] per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, nella quale sono deposte le uova insieme con gli spermatozoi, più una certa quantità di liquido albuminoso per la nutrizione degli embrioni ...
Leggi Tutto
cocooning
〈këkùuniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) cocoon «proteggere come in un bozzolo»], usato in ital. al masch. – Tendenza a passare tutto il tempo libero nella propria abitazione, allestita come un ambiente [...] quanto più possibile confortevole e accogliente: quando piove, è piacevole fare un po’ c. davanti alla tivù ...
Leggi Tutto
bachicoltura
(o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme [...] vengono dette castello, cavallone friulano, pezzone. Il baco viene nutrito con la foglia del gelso; al termine della sua vita larvale sale su appositi supporti di fascine (imboscamento), dove forma il bozzolo, che viene raccolto dopo qualche giorno. ...
Leggi Tutto
Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione...
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. 16,22) coltivati a cereali, canapa e barbabietole....