malformato
(o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni [...] o anomalie; in bachicoltura, detto del bozzolo del baco da seta che presenta imperfezioni. ...
Leggi Tutto
stufatura
s. f. [der. di stufare]. – L’operazione di stufare determinati prodotti, in varî procedimenti tecnologici. In partic.: 1. In bachicoltura, s. a umido, soffocazione delle crisalidi dei bachi [...] in cui giunge vapore d’acqua alla temperatura di 70-75 °C, attuata per impedire, allo sfarfallamento, la foratura del bozzolo e la conseguente spezzatura del filo. 2. Nell’industria casearia, l’incubazione fermentativa, tra 18 e 30 °C, delle forme ...
Leggi Tutto
essiccatoio
essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] , il locale ove si compie l’operazione di essiccare. 2. Attrezzo usato in bachicoltura per uccidere la crisalide nel bozzolo. 3. Nell’edilizia, apparecchio per l’essiccamento di murature, provvisto di un ventilatore che aspira l’aria degli ambienti ...
Leggi Tutto
pollo
póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] , principiante, persona inesperta nella propria arte o attività, o in genere nella vita: era ... uno scrittore, diciamo, appena uscito dal bozzolo: meglio ancora, un p. novello (M. Moretti). 3. P. d’India, altro nome, non più in uso, della gallina ...
Leggi Tutto
bambagiato2
bambagiato2 s. m. [der. di bambagia]. – Bozzolo del baco da seta che ha troppa spelaia e in cui gli strati della bava dipanabile sono disposti irregolarmente e radi. ...
Leggi Tutto
sbozzolare2
sbozzolare2 v. tr. [der. di bozzolo2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzolo, ecc.), ant. – Togliere dall’intero quantitativo del grano o di altri cereali macinati quella parte di farina [...] che spetta come compenso per la macinatura. In senso fig., scherz., rubare parte della farina durante la macinatura del grano: vedendo Bozzolo che non potea s. come volea ... (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] celesti), oppure la superficie di un determinato astro (come la c. lunare). 6. La parte mediana della corteccia serica del bozzolo del baco da seta, dalla quale si ricava la parte migliore della seta. ◆ Dim. cartina (v.); pegg. cartàccia (v.). Altri ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] luce o aria a un soppalco. 4. Il baco da seta che, non essendo stato trasferito per tempo al bosco, fa il bozzolo sulla stuoia. 5. In tipografia, parte dello stampato rimasto bianco per varie cause (ripiegamento di parte del foglio; sbalzo del rullo ...
Leggi Tutto
teletta1
telétta1 s. f. [dim. di tela1]. – 1. a. Tela a tessuto rado; per es., quella di cotone adoperata in sartoria per la confezione dei modelli e per il rinforzo delle giacche, dei colli, ecc. b. [...] . c. Nell’architettura teatrale, sinon. di quinta. d. ant. Drappo intessuto con oro e argento. 2. La parte più interna del bozzolo del baco da seta, da cui si ricavano cascami di seta. 3. Rete del tipo della pedarola, ma molto più piccola, che si ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] . 8. La traversa più alta e più larga della spalliera d’una seggiola. 9. Intelaiatura interna del leggìo del messale. 10. Il bozzolo del baco da seta a corteccia leggera. ◆ Dim. cartellina, cartellétta; spreg. cartellùccia; accr. cartellóne m. (v.). ...
Leggi Tutto
Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione...
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. 16,22) coltivati a cereali, canapa e barbabietole....