• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [22]
Industria [10]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]

ragna

Vocabolario on line

ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] loro sbattervi; mocca di ragna: v. mocca. 4. Bava molto sottile emessa dal baco da seta all’inizio della formazione del bozzolo, del quale costituisce quindi lo strato più esterno: è sinon. di spelaia. 5. Erba r., o assol. ragna, nome region. delle ... Leggi Tutto

eterogìnidi

Vocabolario on line

eteroginidi eterogìnidi s. m. pl. [lat. scient. Heterogynidae, dal nome del genere Heterogynis, comp. di hetero- «etero-» e del gr. γυνή «femmina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, rappresentata da [...] un unico genere (lat. scient. Heterogynis), caratterizzato da femmine attere e involute, che non abbandonano mai definitivamente il bozzolo, nel quale depongono anche le uova. ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] non fila ne ha due (prov.), chi lavora con serietà è spesso mal ricompensato. Per analogia, del baco da seta, fare il bozzolo; del ragno, fare la tela; del gatto (non com.), fare le fusa. Fig., disegnare, disporre: a mezzo novembre Non giugne quel ... Leggi Tutto

sfarfallare

Vocabolario on line

sfarfallare v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Riferito alle farfalle sviluppatesi dal baco da seta, uscire dal bozzolo che si erano costruite allo stato di larva; [...] per estens., degli insetti in genere, uscire dall’involucro ninfale quando hanno raggiunto lo stadio adulto. 2. estens. Svolazzare qua e là come una farfalla: gli aquiloni sfarfallavano nel cielo; in usi ... Leggi Tutto

etospècie

Vocabolario on line

etospecie etospècie s. f. [comp. di eto- e specie], invar. – In biologia, specie che è possibile distinguere da un’altra morfologicamente molto simile sulla base di un diverso comportamento, come per [...] es. il modo di filare il bozzolo dei bruchi (per le farfalle), o il rituale di corteggiamento (per gli uccelli). ... Leggi Tutto

rigàglia

Vocabolario on line

rigaglia rigàglia (region. regàglia) s. f. [prob. lat. regalia (neutro pl. sostantivato di regalis «da re, degno di un re»), nel senso di «bocconi da re»; gli altri sign. si sviluppano per similitudine [...] classificazione degli stracci, vengono tagliati via e non calcolati. b. non com. Cascame di seta, quello cioè che si ricava dal bozzolo oltre la seta pura. c. ant. Rimasuglio, avanzo in genere. 3. ant. a. Guadagno incerto; quanto si guadagna oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

donacïini

Vocabolario on line

donaciini donacïini s. m. pl. [lat. scient. Donaciinae, dal nome del genere Donacia, der. del gr. δόναξ «canna»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri crisomelidi, costituita da forme con corpo allungato [...] depresso, dai colori metallici: gli adulti vivono fra le parti emerse delle piante acquatiche e depongono le uova sulle foglie; le larve vivono nell’acqua e, giunte a maturità, tessono un bozzolo che per lo più viene fissato alle radici dei vegetali. ... Leggi Tutto

àttaco

Vocabolario on line

attaco àttaco s. m. [lat. scient. Attacus, dal lat. tardo attăcus, gr. ἄττακος o ἀττάκης «locusta»]. – Genere di farfalle della famiglia saturnidi, diffuse nell’Estremo Oriente; una sua specie, Attacus [...] mylitta, che vive sulle querce, fa un bozzolo da cui si ricava una sorta rozza di seta che viene filata e tessuta (tussah). ... Leggi Tutto

bombìcidi

Vocabolario on line

bombicidi bombìcidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycidae, dal nome del genere Bombyx: v. bombice]. – Famiglia d’insetti lepidotteri distribuiti nella regione indo-australiana, nell’Estremo Oriente e in [...] peloso, antenne filiformi o a pettine, apparato boccale ridotto o mancante, e femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; i bruchi secernono una bava che si rapprende all’aria e costituisce la seta, di cui è fatto il bozzolo della crisalide. ... Leggi Tutto

doppióne

Vocabolario on line

doppione doppióne s. m. [der. di doppio]. – 1. Cosa in tutto uguale a un’altra (per es., una seconda copia di un libro, presso una biblioteca, o di un francobollo, di una figurina, di altro oggetto di [...] due volte per errore del tipografo; in un tessuto, irregolarità nel punto in cui il filo si è raddoppiato; in bachicoltura, il bozzolo del baco da seta contenente due o più crisalidi. 2. In numismatica, antica moneta d’oro del valore di due doppie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
bozzolo
Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione...
BOZZOLO
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. 16,22) coltivati a cereali, canapa e barbabietole....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali